Quattro giorni di mobilitazioni, dal 22 al 25 febbraio, in varie città. Lo slogan: “La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno”. Da Repubblica.it

Quattro giorni di mobilitazioni, dal 22 al 25 febbraio, in varie città. Lo slogan: “La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno”. Da Repubblica.it
A Pavia nell’ambito delle mobilitazioni di Europe for Peace ci sarà venerdì 24 febbraio un presidio contro la guerra e per la pace in piazza Guicciardi 1 di fronte al palazzo della Prefettura a partire dalle ore 16,30
A Gioia del Colle, provincia di Bari, presidio per la pace sabato 25 febbraio in piazza Plebiscito alle ore 16:30
Ad Altamura manifestazione di Europe for Peace sabato 25 febbraio in piazza Zanardelli con concentramento a partire dalle ore 9:30.
A Milano, aderendo all’appello alla mobilitazione ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina di Europe for Peace, oltre al convegno del 25 febbraio e al presidio del 24 in piazza S.Stefano con il presidente dell’Anpi Pagliarulo, la Casa delle Donne di Milano organizza una veglia di pace la sera del 23.
A Nuoro nell’ambito delle mobilitazioni di Europe for Peace vengono organizzati il 24 febbraio due momenti pubblici: un sit-in alle ore 16 e 30 e alle 18 un convegno.
Domenica 26 febbraio in Piazza della Vittoria a Taranto, alle 10, per chiedere a gran voce una trattativa di Pace immediata e duratura.
Venerdì 24 febbraio, gli studenti e le studentesse del Liceo Archimede di Acireale organizzeranno un flashmob per manifestare ancora una volta la propria contrarietà alla logica della guerra e della violenza.
A Faenza venerdì 24 febbraio alle 18 presidio di fronte al Duomo sotto il gazebo Overall e la sera, alle 20 e 45 conferenza del professor Francesco Privitera al circolo Prometeo in vicolo Pasolini.
A Mantova corteo il 24 febbraio, ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, con partenza da piazza Martiri di Belfiore alle 18 e 30 e arrivo a piazza Sordello.