The uproar over the participation of larger companies in the Paycheck Protection Program is a sign that the country will increasingly confront a broader issue about the massive Covid-19 relief effort. Da Dirt Diggers Digest.
The uproar over the participation of larger companies in the Paycheck Protection Program is a sign that the country will increasingly confront a broader issue about the massive Covid-19 relief effort. Da Dirt Diggers Digest.
Europe has been debating debt mutualization, transfer union and fiscal federalism for years. The pandemic is just another opportunity for sounding familiar themes. Da Intereconomics.
Sul prossimo decreto da 55 miliardi si stanno abbattendo 2.800 emendamenti. Molti con il vecchio refrain liberistico che ha prodotto tassi di crescita da prefisso telefonico e precarizzazione. Diverso deve essere il ruolo dello Stato: più condizionalità al credito per le imprese, per una fase 2 sostenibile, libera dalle mafie.
Unicredit chiude il primo trimestre del 2020 in forte perdita. Ma non è la sola a trovarsi con ingenti problemi di conto economico e di patrimonio. Il Fmi intravede rischi di stabilità dell’intero sistema finanziario globale. Il quadro si complica con l’emergenza Covid-19.
Poco si parla dei requisiti richiesti per la regolarizzazione, se riguarderà chi ha già un rapporto di lavoro in nero. Per gli immigrati ora è fondamentale uscire dalla irregolarità. Da il manifesto.
In questo momento di crisi, in cui il virus ci sta rivelando i limiti della nostra organizzazione sociale, il rovesciamento del “paradigma della cura” serve a pensare la ricostruzione in un modo nuovo, imparando dalle femministe latino americane.
Il premier Conte non deve ascoltare le sirene che reiterano la richiesta di duplicare il Modello Genova ovunque. Così si vuole solo mano libera, superare il codice appalti del 2016, con i conseguenti rischi di corruttela e infiltrazioni della criminalità già denunciate anche dall’Anac e dal procuratore antimafia.
A inizio 2020 il presidente Trump annunciava agli americani che gli Stati Uniti erano indipendenti dal punto di vista energetico. Un boom dovuto al fracking, che ora, con i prezzi sotto zero, diventa troppo costoso. Dal blog Atlante Treccani.
Come i figli e nipoti di Agnelli, De Benedetti, Caracciolo e Perrone hanno messo insieme i loro giornali – Repubblica, Espresso, La Stampa, Il Secolo XIX e cugini minori – per dividersi le perdite e concentrare l’indispensabile carta stampata.
L’emergenza sanitaria, il confinamento e i controlli, il contact tracing: una conversazione con il filosofo francese Étienne Balibar, professore emerito a Paris-Nanterre, docente alla Irvine in California, alla Columbia di New York e alla Kingston di Londra. Da il manifesto.
