Le regionali del 2020, nel loro complesso, segnano una ripresa sul piano elettorale del centrosinistra, la buona tenuta del PD e un ampliamento dei consensi per l’area di governo. Dal sito dell’Istituto Cattaneo.

Le regionali del 2020, nel loro complesso, segnano una ripresa sul piano elettorale del centrosinistra, la buona tenuta del PD e un ampliamento dei consensi per l’area di governo. Dal sito dell’Istituto Cattaneo.
Negli ultimi dieci anni Rossana Rossanda, scomparsa il 20 settembre scorso, ha avuto Sbilanciamoci! come interlocutore. Una lunga discussione – una sessantina di articoli su politica, Europa, lavoro – con la passione di capire e convincere. Un lavoro che ha insegnato la politica alle nuove generazioni.
Journaliste, traductrice, ancienne députée (PCI) de la République italienne et fondatrice de la revue, puis du quotidien Il Manifesto, Rossana Rossanda est morte dans la nuit de samedi 19 à dimanche 20 septembre, dans sa maison de Rome, à l’âge de 96 ans. Da Le Monde.
Per la Corte Suprema spagnola i “riders” di Glovo sono dei “falsi autonomi” in quanto il loro rapporto “è di natura lavorativa”. In Spagna i riders sono oltre 7 mila e Glovo detiene tra il 30 ed il 40 per cento del mercato. Da El Mundo.
Le candidat de la gauche dans cette région est crédité d’environ 47 % des votes, tandis que la candidate de la Ligue, le parti de Matteo Salvini, n’en est créditée que de quelque 40 %. Da Le Monde.
Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.
Più che sulla vulnerabilità del modello a shocks quali la pandemia, la valutazione da fare sulla politica economica di Trump deve riguardare il pregresso: se gli interventi della sua amministrazione abbiano reso l’economia Usa più forte strutturalmente o no. Da Economiaepolitica.it .
La filosofa femminista Nancy Fraser riscopre, tra i tanti, le ragioni del socialismo, un cambio radicale di prospettiva nel libro dal titolo esplicito Cosa vuol dire Socialismo nel XXI secolo? (Castelvecchi,2020) – che riproduce una sua conferenza tenuta a Roma nell’ottobre del 2019.
La riduzione dei parlamentari, nata da un afflato anti istituzionale, se affiancata da correttivi, non sarebbe lesiva della democrazia. Il referendum ha di buono il porre al centro la questione della rappresentanza, oggi inquinata soprattutto dal predominio delle lobby.
Una corsa sfrenata, senza esclusione di colpi, quella su vaccino contro Sars-CoV2. Chi arriverà primo avrà in mano la sorte del pianeta: è il clima della gara smodata di false promesse. Da Il manifesto.