Jobs Act, più ombre che luci

Jobs Act, più ombre che luci
In che modo si sta trasformando oggi il welfare italiano? E soprattutto, che ruolo giocano in questo processo lo Stato, il Terzo Settore e il sistema finanziario?
Il lieve aumento dell’occupazione che si è registrato con il Jobs Act non risolve i dualismi – anagrafici, geografici e di genere – del mercato del lavoro italiano
Nella nuova legge ci sono innovazioni positive come la cancellazione della legge Obiettivo. Ma anche alcune ombre come le nuove regole per appalti di servizi e forniture
Sessant’anni di Europa: tra crisi economica e immigrazione, quale futuro per l’Unione? Un’anticipazione del libro di Luciana Castellina, edito da Manifesto libri
Il sistema pensionistico da anni non ha problemi di sostenibilità finanziaria. Eppure le riforme continuano a volerlo usare come un bancomat a favore del bilancio pubblico
Fermare il Ttip. Il 7 maggio tutti a Roma contro la liberalizzazione selvaggia di servizi essenziali, sicurezza alimentare e sociale, l’abbattimento delle regole di protezione ambientale contenute nel nuovo trattato commerciale tra Usa e Ue.
Il Fondo che dovrebbe contribuire alla ricapitalizzazione delle banche e a rilevare una parte dei prestiti deteriorati sembra molto lontano dal chiudere il buco di capitale del sistema
L’economia contemporanea affronta i problemi di oggi con strumenti economici vecchi e logori. È tempo di cambiare paradigma. Un’anticipazione del libro di Mauro Gallegati
Una vittoria del “sì”, oltre che un invito simbolico ad abbandonare lo sfruttamento di energia fossile a favore delle rinnovabili, rappresenterebbe un profondo gesto di dissenso contro l’attuale governo