Le nuove norme per il contrasto alla povertà sono necessarie, anche se si continua a tralasciare il tema dell’aumento delle disuguaglianze e quindi l’analisi delle vere cause alla base della povertà

Le nuove norme per il contrasto alla povertà sono necessarie, anche se si continua a tralasciare il tema dell’aumento delle disuguaglianze e quindi l’analisi delle vere cause alla base della povertà
Diritti, lavoro, maternità, reciprocità. Una ricerca dell’Istat ci fa leggere gli aspetti in chiaroscuro del lungo cammino delle donne verso l’emancipazione e la libertà dal bisogno
“Siamo riusciti a costruire un mostro in Europa, dove l’eurozona è supremamente potente come entità, ma in nessuno ha veramente il controllo”. Il Transnational Institute intervista l’ex ministro delle finanze greco
La mortalità in Italia è aumentata dell’11% nei primi 8 mesi del 2015. Per la prima volta dopo un secolo, il saldo complessivo della popolazione italiana è negativo. A cosa è dovuto questo dato preoccupante?
Il senatore del Vermont ha chiamato a raccolta il popolo per fare una “rivoluzione politica”, per liberare la democrazia Usa dal controllo perverso dei banchieri di Wall Street. L’editoriale pubblicato da The Nation
L’università è stretta in una morsa mortale, tra un’intollerabile riduzione delle risorse finanziarie e una soffocante burocrazia. Un appello per promuovere una giornata di mobilitazione a Napoli l’11 febbraio
La tempesta che si sta abbattendo sulle banche italiane è la conseguenza della politica criminale dell’Unione europea. Una politica a cui si sono sommati i gravissimi errori della politica italiana
Il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici, il più grande comparto dell’industria, può costituire l’occasione per riprendere una franca discussione sulle reali “strozzature” alla crescita e per indicare nuove vie di rilancio
Secondo la norma varata dal governo, nel 2016 e 2017 tutta la liquidità incassata dagli enti locali attraverso gli oneri di urbanizzazione potrà essere spesa al di fuori dell’ambito di intervento edilizio relativo
Nel 2015, la capacità installata di energia rinnovabile è stata la più alta di sempre, con 64 GW di energia eolica e 57 GW di pannelli solari commissionati durante l’anno. Il Report di Bloomberg