“Di chi è la politica? Democrazia e partecipazione per cambiare la società”. Un ciclo di quattro incontri, a partire dal 23 marzo, per cercare di capire dove stanno andando la politica e la democrazia negli ultimi anni

“Di chi è la politica? Democrazia e partecipazione per cambiare la società”. Un ciclo di quattro incontri, a partire dal 23 marzo, per cercare di capire dove stanno andando la politica e la democrazia negli ultimi anni
A gennaio le cessazioni hanno superato le attivazioni, dando luogo a un saldo negativo. La conferma del fatto che la movimentazione contrattuale è stata dominata dalla corsa agli incentivi
Un tassello dopo l’altro, i provvedimenti del governo perseguono un indirizzo preciso: quello dello “Stato minimo”, con la cessione ai privati di tutte le funzioni del settore pubblico
In Italia negli ultimi 15 anni quasi tre milioni di studenti non hanno terminato le scuole superiori. Una campagna per chiedere al governo che la formazione sia considerata un investimento sociale
Le nuove misure espansive annunciate dalla BCE sono un implicito riconoscimento che il Quantitative Easing non funziona e che la politica monetaria finanzia soprattutto l’inflazione dei valori finanziari
La crescita rallenta e l’occupazione è sempre più precaria e mal remunerata. Un Report svela i problemi strutturali dell’economia britannica, nonostante i trionfalismi del governo
Nonostante la crescita del 6,1% dei brevetti depositati tra il 2014 e il 2015, la quota percentuale sul totale vede l’Italia su un modesto 2%, contro valori dell’11% della Cina, dell’11% della Germania, e del 24% degli Stati Uniti
In Germania, la mossa della Bce riaprirà lo scontro fra Merkel e gli anti-euro: se questi ultimi riuscissero a prevalere potrebbe essere la fine della moneta unica e forse nel modo per noi meno peggiore
Emissioni monetarie distribuite a tutti i cittadini con lo scopo di promuovere l’acquisto di beni e servizi. L’ipotesi può sembrare stravagante ma diversi esperti la studiano da tempo
Firenze è la capitale del lusso ma la produzione di scarpe, borse, abiti avviene lungo una filiera non tracciata, dove si nascondono illegalità e sfruttamento del lavoro. La campagna della Filctem Cgil