Secondo uno studio effettuato con il modello Onu, il Ttip danneggerebbe l’Europa e soprattutto esproprierebbe i governi della possibilità di decidere su quasi tutto

Secondo uno studio effettuato con il modello Onu, il Ttip danneggerebbe l’Europa e soprattutto esproprierebbe i governi della possibilità di decidere su quasi tutto
L’Europa oltre l’austerità. Due giorni di analisi e proposte a Bruxelles, l’1/2 giugno, nell’ambito della Conferenza annuale del progetto ISIGrowth
Una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale. Con quali conseguenze sull’occupazione?
Nell’Allegato infrastrutture del Def si parla di politica dei trasporti sostenibile. Ma c’è il rischio che cancellata la legge Obiettivo restino in corsa le grandi opere
L’economia torna a crescere. Ma per ridurre il livello delle diseguaglianze si pone certamente l’esigenza di un aumento sostanziale della spesa per il welfare
La legge di stabilità promuove un programma straordinario per la riqualificazione urbana. Migliorare la qualità della vita nelle nostre città è fondamentale ma serve un nuovo programma?
In Svezia sperimentano la giornata di lavoro di 6 ore. Un esperimento costoso ma, secondo un primo bilancio, dai molteplici benefici, anche in termini di produttività
62 proposte dettagliate per favorire partecipazione e uguaglianza, assicurare sostenibilità e vivibilità, praticare buon governo e innovazione e promuovere inclusione e solidarietà
Gli incarichi di partito sono compatibili con gli incarichi istituzionali? Una giornata di studio, martedì 3 maggio alla Camera, promossa da Le Belle Bandiere
Pubblicato il rapporto “Contadini europei in svendita – I rischi del Ttip per l’agricoltura Ue” redatto da Friends of the Earth Europe in collaborazione con Fairwatch