Sessant’anni di Europa: tra crisi economica e immigrazione, quale futuro per l’Unione? Un’anticipazione del libro di Luciana Castellina, edito da Manifesto libri

Sessant’anni di Europa: tra crisi economica e immigrazione, quale futuro per l’Unione? Un’anticipazione del libro di Luciana Castellina, edito da Manifesto libri
Il sistema pensionistico da anni non ha problemi di sostenibilità finanziaria. Eppure le riforme continuano a volerlo usare come un bancomat a favore del bilancio pubblico
Il Fondo che dovrebbe contribuire alla ricapitalizzazione delle banche e a rilevare una parte dei prestiti deteriorati sembra molto lontano dal chiudere il buco di capitale del sistema
L’economia contemporanea affronta i problemi di oggi con strumenti economici vecchi e logori. È tempo di cambiare paradigma. Un’anticipazione del libro di Mauro Gallegati
Una vittoria del “sì”, oltre che un invito simbolico ad abbandonare lo sfruttamento di energia fossile a favore delle rinnovabili, rappresenterebbe un profondo gesto di dissenso contro l’attuale governo
Davvero siamo felicemente usciti dal fordismo del 900? Oppure siamo semplicemente dentro a una nuova fase della Grande Narrazione tecnica e capitalista?
Votando Sì al referendum del 17 Aprile non si darà solo una scadenza alle attività di estrazione del gas, ma si dirà anche Si alla voglia di misurarsi con la sfida di un nuovo modello di società
Così il pensatoio americano della Terza Via scopre che le ricette utilizzate in questi anni non sono adeguate ai tempi che viviamo e, come ha ironizzato il Washington Post, immagina politiche “alla Sanders”
I casi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza mostrano che quella delle banche è crisi di sistema che richiede una una nuova capacità di intervento di Banca d’Italia e della della mano pubblica
Il ministro delle Finanze infrange il tabù dell’assoluta indipendenza della politica monetaria e prende atto che da sola non funziona, ma con motivazioni sbagliate