Un ricordo dell’economista keynesiano scomparso nei giorni scorsi. Uomo di solida formazione teorica e politica messa al servizio delle istituzioni

Un ricordo dell’economista keynesiano scomparso nei giorni scorsi. Uomo di solida formazione teorica e politica messa al servizio delle istituzioni
A 81 anni è mancato Paolo Leon, tra i fondatori della Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre, economista attento alle trasformazioni del capitalismo, molto attivo nella ricerca e nella politica dove aveva ricoperto vari incarichi istituzionali
La crisi della produttività sta viaggiando oggi più o meno parallelamente alla carenza di nuovi investimenti e allo stesso debole andamento del pil almeno dopo il 2008
Il governo indiano ha deciso di cancellare tutte le commesse in corso dal gruppo Finmeccanica per materiale destinato alle sue forze armate. Così l’azienda entra nella blacklist
Mai finora nelle Considerazioni di un governatore di Bankitalia si erano viste così tante critiche alla politica europea. Segno che l’Europa “alla tedesca” ha passato il segno del buon senso
Servizio civile e volontariato sono i due lati positivi di una legge il cui segno però è un altro: l’apertura del welfare ad una dimensione di mercato dominata delle imprese
La troika chiede alla Grecia altre misure lacrime e sangue in cambio della promessa di una rinegoziazione del debito dopo il 2018. Mentre il tracollo sociale ed economico continua
È approdata in questi giorni alla Camera una proposta di legge che prevede l’introduzione degli indicatori di benessere nel Documento di Economia e Finanza (Def)
In una fase in cui la capacità di condurre con successo mobilitazioni e campagne è legata a doppio filo all’acquisizione di una conoscenza adeguata e aggiornata, il corso di Sbilanciamoci! e Openpolis vuole offrire una cassetta degli attrezzi adeguata
Sulla riforma delle pensioni il governo sta creando fumo accattivante con proposte ancora vaghe, ma rilanciate con enfasi mediatica crescente