La manovra del “vorrei ma non posso”. È questa l’impressione che si ha leggendo la Legge di Bilancio 2018 trasmessa lo scorso 31 ottobre al Parlamento, in notevole ritardo rispetto alla scadenza del 20 ottobre prevista dalla normativa. Un ritardo che evidenzia la difficoltà nel chiudere i conti, ma anche l’ulteriore riduzione di spazio di […]
Archivio delle Tag | legge di bilancio

La norma “acchiappa ricchi” nella Legge di Bilancio
L’introduzione di una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero potrebbe presentare profili di incostituzionalità e rischia di avere effetti perversi per la fiscalità generale

Cambiamenti climatici e scelte energetiche
La politica italiana per il contrasto ai cambiamenti climatici appare poco convinta se si considera la scarsità di risorse e di strumenti a disposizione e la poca attenzione dedicata a coerenti scelte energetiche. Le proposte di Sbilanciamoci!

Dal no al referendum alla politica dal basso
Il No del 4 dicembre è anche una richiesta chiarissima di un rapido e netto cambiamento. Che può avvenire solo se la sorprendente partecipazione al voto si espande in un protagonismo sociale, diffuso e organizzato 65: sono secondo Openpolis le questioni di fiducia richieste al Parlamento dal Governo Renzi nel corso del suo mandato, in […]
Legge di Bilancio: referendaria fino all’ultimo respiro
Oggi il Senato è chiamato a votare in fretta e furia il voto di fiducia sulla Legge di Bilancio 2017. Il 15 novembre, nel presentare la sua contromanovra, Sbilanciamoci! aveva evidenziato la natura strumentale di molte misure contenute in una delle leggi più importanti previste dal nostro ordinamento. La Legge di Bilancio dovrebbe programmare l’allocazione […]

Una legge di Bilancio referendaria
La crisi istituzionale che deriva dai risultati del referendum è sfociata nella richiesta di un (ennesimo) voto di fiducia. Il modo peggiore per chiudere la parabola del Governo Renzi

Soldi pubblici: dove prenderli, come spenderli
Ai vizi della manovra governativa Sbilanciamoci! risponde con la sua contromanovra da 40,8 miliardi, articolata in 115 proposte, scegliendo di intervenire in due ambiti affrontati dal Governo senza la necessaria lungimiranza: il rilancio dell’economia e dell’occupazione da un lato e il contrasto attivo della crescita delle diseguaglianze economiche e sociali
Una legge di bilancio referendaria
Alla propaganda di Renzi che fa la voce grossa con l’Europa ma resta del tutto interno alla logica delle politiche di austerità, Sbilanciamoci! risponde continuando a sostenere che è necessario mettere in atto manovre davvero espansive, varare un piano di interventi pubblici per arrestare l’aumento delle diseguaglianze e investire in un modello di sviluppo ecosostenibile […]

Sbilanciamoci! presenta la “Contromanovra” 2017
L’austerità è davvero l’unica opzione possibile? Sbilanciamoci! pensa di no e anche quest’anno, con la sua “Contromanovra”, dimostra come l’indirizzo della legge di bilancio è sempre discrezionale ed è una scelta squisitamente politica

Legge di bilancio, un passo falso dopo l’altro
La legge di bilancio presentata sabato è un insieme di spot elettorali e di molte domande ancora senza risposta. Il tutto senza costrutto, senza prospettiva e senza strategia