The veteran Vermont senator, in the scathing letter posted the day after the election, blasted the Dems for “abandoning” the working class and seemingly acting surprised they didn’t show up at the polling booths. Da The Independent

The veteran Vermont senator, in the scathing letter posted the day after the election, blasted the Dems for “abandoning” the working class and seemingly acting surprised they didn’t show up at the polling booths. Da The Independent
Con il Ddl Bilancio 2025 il governo taglia l’80% del Fondo automotive, 4,6 miliardi di euro in meno nei prossimi 6 anni. Un definanziamento sconcertante, che incombe sul futuro di lavoratori e imprese della filiera e che compromette la transizione dell’automotive verso una mobilità a zero emissioni.
Il prossimo sabato 26 ottobre, a Pisa, una tavola rotonda con l’Alleanza Clima Lavoro nell’ambito del programma del Corso di Alta Formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica”: al centro del dibattito, il presente e il futuro della nostra mobilità.
Il 18 ottobre è la data dello sciopero generale del comparto automotive indetto da FIOM-CGIL, FIM-CISL e UILM-UIL per difendere l’occupazione e rilanciare il futuro dell’industria dell’auto in Italia. Pubblichiamo la lettera di sostegno inviata dalla Campagna Sbilanciamoci! ai tre Segretari generali.
Con la sua richiesta di posticipare il phase out al 2035 delle auto alimentate da motori endotermici, il ministro Urso va contro qualsiasi logica ambientale, sociale e industriale. La lettera di Campagna Sbilanciamoci!, Filt Cgil, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, Transport&Environment e WWF.
Di quali classi possiamo parlare oggi? Come le definiamo? Quanto e come sono gruppi sociali, ceti, fasce di reddito e classi legati e interrelati? Quale corrispondenza possiamo trovare oggi tra l’appartenenza a una classe o gruppo e le preferenze politiche? Le domande alla base del saggio edito da Laterza.
Prima dell’IA l’automazione interessava per lo più gli operai, ora ciò che ci aspetta potrebbe rivelarsi uno tsunami. In più si allargano gli spazi per le élite tecnologiche, per le disuguaglianze, la disinformazione e il controllo. Gli studi dei Nobel Acemoglu e Johnson.
Nella sessione dell’Alleanza Clima Lavoro “Tutt@ al lavoro per la giusta transizione” all’interno del Forum di Sbilanciamoci!, il ricercatore Lorenzo Cresti e il segretario FILT Stefano Malorgio confermano il ruolo chiave dei trasporti nella transizione: le audio-interviste ai due esperti. Da Collettiva
Durante il Forum “L’Altra Cernobbio” organizzato a Como e Cernobbio dalla Campagna Sbilanciamoci!, gli interventi di Giorgio Airaudo, don Virginio Colmegna e Luciana Castellina nella sessione di apertura di venerdì 6 settembre. Da Collettiva
A pochi chilometri da Avellino, in una provincia segnata dalla crisi industriale e occupazionale degli stabilimenti di Stellantis e Industria Italiana Autobus, un’assemblea co-promossa dall’Alleanza Clima Lavoro sul futuro dell’automotive nella transizione verso la nuova mobilità sostenibile.