L’Italia del dopovoto/ L’esito delle elezioni mette in crisi gli schemi interpretativi con cui è stato fin qui letto il voto nel Mezzogiorno. A partire dall’innata vocazione particolaristica e assistenzialistica

L’Italia del dopovoto/ L’esito delle elezioni mette in crisi gli schemi interpretativi con cui è stato fin qui letto il voto nel Mezzogiorno. A partire dall’innata vocazione particolaristica e assistenzialistica
L’incremento della flessibilità nel mercato del lavoro italiano si accompagna a un aumento del gap salariale tra lavoratori a tempo indeterminato e determinato.
L’Italia del dopovoto/ Reddito di base, reddito di cittadinanza, reddito minimo garantito: nel dibattito che si è riacceso con il successo elettorale del M5S si fa confusione tra cose diverse. Rimettiamole in fila per vederci chiaro.
Ad aprile si assegnerà l’ottava “Targa Caffè”, dedicata al grande economista scomparso 30 anni fa. Saranno premiate le esperienze che hanno saputo guardare oltre i numeri, verso nuove visioni economiche sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale
The UK’s vote to leave the EU will not only break the ties between the UK and the bloc, and probably between Scotland and England — it has the potential to destroy the eurozone. This is not the issue at the forefront of people’s minds right now. But it is potentially the biggest impact of […]
I ministri degli esteri di almeno ventisei paesi aderenti al cosiddetto “small group” della coalizione internazionale contro il Daesh si riuniscono in questi giorni a Roma. Non si discuterà sul se, bensì sul quando e semmai sul come intervenire in Libia.
Workers act/Il governo Renzi non esce fuori dal dogma del mercato capace di autoregolarsi. Senza politiche pubbliche la crisi non finisce
Renzismo alla prova/Con la guida di Renzi la macchina Italia saprà affrontare tutte le curve, ha scritto il Sole24Ore. Sempre che il motore non si ingrippi
L’immagine che emerge dal rapporto annuale dell’Istat mostra un paese che non riesce ad affrontare i nodi che ne hanno determinato la debolezza già da prima dell’inizio della crisi mondiale e che ora ne frenano la ripresa