La dirigeante de la Banque centrale européenne, Christine Lagarde, est confiante quant au retour de la croissance en 2021. Pour elle, “l’annulation de la dette est inenvisageable”, car elle violerait le traité européen. Da Le Journal du dimanche.

La dirigeante de la Banque centrale européenne, Christine Lagarde, est confiante quant au retour de la croissance en 2021. Pour elle, “l’annulation de la dette est inenvisageable”, car elle violerait le traité européen. Da Le Journal du dimanche.
L’influenza che il potere economico ha su decisioni vitali per la democrazia invita a riflettere sui suoi rapporti con il potere politico e a misurarsi con la tesi che a dominare sia il crono capitalismo, il capitalismo clientelare. Da Editorialedomani.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Recovery Plan, arriva nella notte. Abbiamo 222 miliardi di euro che attengono precisamente ai fondi Next generation Eu, in totale 310 miliardi che computano anche le risorse legate alla riprogrammazione dei fondi strutturali (20 miliardi) e quelle in legge di bilancio.
Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere. Da Internazionale.
Is it true that the ‘classist’ politics of the past risks being substituted by the identitarian politics of nativist movements in the Europe of today? How can citizen trust in Europe be rebuilt?. Da Social Europe.
Donald Trump has done little during his four years in office to stem the power of big business. But career officials at regulatory agencies and career prosecutors at the Justice Department, have continued doing their jobs: Purdue Pharma Lp, Goldman Sachs and other big corporations fined billions dollars. Da Dirt Diggers Digest.
Al via il prossimo martedì 12 gennaio 2021 un corso online di giornalismo economico promosso da Collettiva e dalla Campagna Sbilanciamoci!: 8 lezioni di 2 ore ciascuna, anche a carattere laboratoriale, per capire l’economia e imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole.
La presentazione e discussione della Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci! mette in evidenza la richiesta di ascolto e confronto con Governo e Parlamento sulle scelte strategiche per uscire dalla crisi e dalla pandemia, dalla riforma fiscale ai sussidi ambientalmente dannosi.
Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla.
Tra gli aspetti più rilevanti contenuti in Is Capitalism Still Progressive?, Cosimo Perrotta, che sta per uscire nella versione italiana per Firenze University Press, evidenzia la centralità dello Stato nel promuovere, sostenere e organizzare lo sviluppo capitalistico.