Bisognerebbe ripartire dalla rimodulazione della struttura delle aliquote irpef in modo da garantire una potenziata progressività dell’imposta ed il rispetto del principio della capacità contributiva sancito dall’art.53 della Costituzione

Bisognerebbe ripartire dalla rimodulazione della struttura delle aliquote irpef in modo da garantire una potenziata progressività dell’imposta ed il rispetto del principio della capacità contributiva sancito dall’art.53 della Costituzione
Nel surreale dibattito di questa campagna elettorale la proposta di una flat tax occupa un posto di primo piano per superficialità e incapacità di comprenderne le conseguenze
Sul sistema bancario e finanziario la legislatura si chiude con poche luci e moltissime ombre. Alcune proposte per uscire dalla crisi tratte dal bilancio di fine legislatura di Sbilanciamoci!
In occasione dell’anniversario del protocollo di Kyoto, il Kyoto Club ha presentato il rapporto MobilitAria 2018, un quadro complessivo dell’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana nelle principali 14 città italiane nel decennio 2006-2016
Se gli elettori fossero chiamati ad esprimersi su ciò che è stato fatto nel corso della XVII legislatura, che cosa direbbero? Quali priorità dimenticate chiederebbero di affrontare? La Campagna Sbilanciamoci! ha realizzato il primo bilancio di fine legislatura.
Sbilanciamo le elezioni/ Se si proietta nei prossimi 2-3 decenni la situazione attuale, larga parte di coloro che sono entrati nel mercato del lavoro dalla metà degli anni ’90, oltre ad essere penalizzati da salari bassi e saltuari nella vita attiva, lo saranno in misura corrispondente anche come pensionati
Sbilanciamo le elezioni/ È da molto tempo che l’Italia ha rinunciato a una politica economica. Con il risultato che alcune imprese hanno chiuso i battenti, altre sono state assorbite da gruppi esteri, qualcuna ha lasciato il paese
Sbilanciamo le elezioni/ Nel nuovo scenario che Industria 4.0 aprirà il tema di un reddito di base universale è il primo argomento da discutere nell’agenda politica. Un reddito di base che, almeno in parte, potrebbe essere finanziato dai profitti portati dalla robotizzazione della produzione
È da poco uscito il libro che uno tra i massimi filosofi del diritto e della politica, Luigi Ferrajoli, dedica al tema cruciale dell’uguaglianza. E al modo in cui si può rifondare la legittimità delle nostre democrazie rappresentative in crisi
Andrea Ginzburg e Giuseppe Celi, Annamaria Simonazzi, Dario Guarascio
6 Febbraio 2018 | Sezione: Economia e finanza, Europa, SocietàLa crisi dell’eurozona ha disvelato in modo eclatante i limiti e le imperfezioni dell’attuale assetto delle relazioni istituzionali, economiche e monetarie in Europa. La crisi dell’EZ ha radici lontane. Amartya Sen, con mirabile sintesi, inquadrava la crisi del progetto europeo come una sorta di “punizione” derivante da errori di varia natura www.eticaeconomia.it