Top menu

Archivio | Società

cancro_thumb_720_480

Il cancro, metastasi della globalizzazione 

Il cancro uccide ogni anno 10 milioni di persone. L’incidenza è destinata ad aumentare clamorosamente. Possiamo vederlo come un indicatore di patogenesi della globalizzazione. I nuovi farmaci sono decisivi se inseriti in un sistema sanitario pubblico e universalistico, ma serve una nuova economia della cura.

school-5058305_1280

Per una scuola dove non si muore

Venerdì 18 febbraio di mobilitazione e cortei degli studenti in tante città contro l’alternanza scuola-lavoro che uccide e per un modello diverso di istruzione. A Roma tre giorni di Stati generali con le associazioni per una riforma dal basso.

x5042126_1555_clima_coldiretti_agricoltura.jpg.pagespeed.ic.f_DjNKes_c

Due sulla strada, sindacato e ong

In un momento in cui la transizione ecologica rappresenta una sfida immensa per il lavoro e le produzioni del passato, il dialogo tra ambientalisti e lavoratori è assolutamente fondamentale. E anche l’associazionismo e il terzo settore hanno bisogno di passare dalla verticalità all’orizzontalità.

e72204ad30c7c33a66474952d3e5fdbc

L’uguaglianza come obiettivo

Un certo numero di studi, da Piketty all’ultimo rapporto Oxfam, parlano delle diseguaglianze. Ma i ricchi non sono tutti uguali e neanche i poveri. E di questi studi bisogna analizzare gli assunti teorici, l’impostazione e alla fin fine l’approdo. Per noi, la sinistra, le diseguaglianze non si ridurranno nel tempo in maniera automatica, anzi.

collasso-economico

Il nostro sistema ruba ai poveri per dare ai ricchi

Una delle cause individuate da Oxfam l’aumento di disuguaglianza mondiale risiede nell’effetto delle politiche dei governi (tra i quali l’Europa e l’Italia) su protezione dei brevetti sui vaccini. Ma i ricchi sono responsabili anche del 92% delle emissioni. Serve una una politica fiscale progressiva. Da Domani.

virus-covid-vaccino-2

La cooperazione allo sviluppo. Dei paesi ricchi

La risposta all’emergenza pandemica ha riportato alla memoria quello che alcuni avevano rimosso: l’esistenza di un enorme divario tra Nord e Sud del mondo e la predominanza del business economico (quello dei vaccini che si è indirizzato a chi poteva pagare, ai paesi ricchi) rispetto alle priorità umanitarie e sanitarie: perché senza la vaccinazione della […]

15s

Zitti e buoni, il ministero criminalizza gli studenti

Di fronte agli studenti che occupano per reclamare il diritto allo studio, migliorare la didattica e chiedere di mettere fine alle “classi pollaio” (e per tante altre ragioni) il ministero guidato da Patrizio Bianchi risponde con la repressione, l’intimidazione e chiede ai suoi presidi e docenti di non fare solo i formatori ma anche gli […]