Meno Irpef, più Iva e nuovo welfare. Ma una flat tax al 15% potrebbe causare una perdita di gettito di 15 miliardi, incrinando il welfare.
Archivio | primo piano
L’insegnamento dubbioso di Giorgio Nebbia
Il compianto Giorgio Nebbia ha studiato a lungo la natura delle merci e il loro impatto sulla Terra, in un dibattito costante tra malthusiani e cornucopia che riguarda ancora il nostro futuro prossimo.
Ursula van der Leyen, più difesa dello «status quo» che rivoluzione
Troppa distanza tra le parole e le proposte concrete della nuova presidente della Commissione europea. Per avere una chance contro il riscaldamento globale bisognerebbe riaprire la discussione su tutti i dossier su energia e clima.
Libra, Trump, Facebook e il resto
Zuckerberg e soci vogliono lanciare la loro moneta elettronica nel 2020 facilitando scambi online e accesso al credito. Ma per il gigante Libra si dovrà aspettare: non si può autorizzare una rete di pagamenti internazionale privata senza contrappesi.
Ripensare la politica al tempo del neoliberismo
Il destino della democrazia: un volume appena pubblicato da ETS, a cura di Emanuele Profumi e Alfonso M. Iacono, raccoglie interventi di filosofi, sociologi e antropologi che si interrogano su come re-immaginare la politica per ricreare la società di fronte alle macerie del neoliberismo.
La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo
La flat tax è un vero e proprio regalo del Governo a chi ha già di più, che non solo non porterà benefici ai meno abbienti, ma avrà come effetto l’aumento delle nostre già scandolose diseguaglianze e un ulteriore ridimensionamento dello Stato sociale.
Inerzia e prepotenze nella teca dei cristalli
Il governo, giocando con proposte come Chioggia e Lido, ha prolungato sine die il passaggio delle grandi navi tra il bacino di S.Marco e il canale della Giudecca. La denuncia dell’ignavia della Capitaneria di Porto e la prepotenza di Msc Crociere.
Il merceologo maestro di vita e di movimento
All’età di 93 anni si è spento Giorgio Nebbia, tra i fondatori del movimento ambientalista e “no-nukes” italiano e amico di Sbilanciamoci!. Nel ricordo del direttore di Greenpeace Italia l’insegnamento che gli dobbiamo.
Il diritto al futuro contro il capitalismo della sorveglianza
Il plusvalore estratto dalla forza lavoro nel capitalismo delle piattaforme. Analisi critica del libro, ancora non tradotto, di Shoshana Zuboff: “The Age of Surveillance Capitalism. The fight for a human future at the new frontier of power”.
Dal blockchain alla finanza etica
Il mondo delle criptovalute, dalla antesignana Bitcoin al possibile, ma non probabile, lancio di Libra da parte di Zuckerberg, e le comunità della blockchain. Quale sarà il loro sviluppo, l’ impatto sulle banche e che tipo di opportunità possono rappresentare.