Nello stabilimento Amazon in Alabama il sindacato ha subito una prima sconfitta, di fronte al potere di mobilitazione dell’azienda. Ma il Senato Usa ora discute una legge a tutela del lavoro e i conflitti contro Amazon si moltiplicano nel mondo.

Nello stabilimento Amazon in Alabama il sindacato ha subito una prima sconfitta, di fronte al potere di mobilitazione dell’azienda. Ma il Senato Usa ora discute una legge a tutela del lavoro e i conflitti contro Amazon si moltiplicano nel mondo.
I partiti socialisti hanno progressivamente abbandonato il loro bacino di insediamento: le classi lavoratrici e i ceti medi legati al welfare. Una progressione di scelte errate con un unico risveglio: il Labour di Corbyn, una lezione non appresa.
Il Tesoro Usa con Janet Yellen ha lanciato la proposta di una tassazione minima mondiale. Le Big Tech e le altre corporation sarebbero così chiamate a dare un maggiore contributo ai piani anticrisi. E l’Europa? Finora sulla politica fiscale ha parlato molto e fatto niente.
La Cina sarà presto la prima economia avanzata a offrire una valuta virtuale, lo Yuan digitale, un progetto che a piccoli passi viene elaborato dal 2014. Intanto si fa pressante la necessità di una riforma del sistema monetario internazionale.
Dal marzo 2021 Enrico Letta è il nuovo segretario del PD, un partito che fatica a ritrovare un’identità. L’analisi regionale del voto dal 1994 a oggi mostra che l’elettorato del centro-sinistra si concentra dove ci sono maggiori ricchezza e disuguaglianze, e meno lavoratori precari.
Con la definizione del PNRR alle porte si torna a parlare insistentemente dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina. Un’opera inutile e dannosa per i suoi costi esorbitanti, gli elevatissimi rischi ambientali, le difficoltà di finanziamento e realizzazione. Sono ben altre le priorità per il Sud.
Bene che il governo Draghi voglia spostare le grandi navi da crociera fuori dalla laguna, ma è ambiguo prevedere due terminal provvisori vicino al Polo chimico con passaggio da Malamocco. Inutile poi il concorso d’idee, l’alternativa valida c’è già: al Lido.
AstraZeneca ha radici anche in Italia, dove ha tratto linfa dalla svendita dell’industria farmaceutica alla ricerca di rapidi guadagni. Ricostruendo quella storia si capiscono i lati dell’ottagono che costituisce Big Pharma oggi.
L’analisi storico-economica proposta da Thomas Piketty consente di cogliere la peculiarità del ventesimo secolo, quando rispetto ad altre epoche vi è stata una riduzione dei livelli di disuguaglianza. Ma la regola del capitalismo è ben altra, e non sembra lasciare spazio al verificarsi di nuove eccezioni.
Le città italiane, allo stremo, sono dimenticate dal Piano di Ripresa e Resilienza. Dal mondo ambientalista un appello e una petizione al governo, promossi anche da Sbilanciamoci!, affinché ripresa e lotta al climate change partano da città più verdi. Rilanciamo il testo del comunicato stampa e l’appello.