L’Alleanza Clima Lavoro co-promuove, mettendo anche a disposizione 5 borse di partecipazione, il Corso di Alta Formazione dell’Università di Pisa “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” al via dall’11 ottobre 2024 e fino al 16 marzo 2025: tutte le info.
Archivio | primo piano
La mancata riforma della cittadinanza italiana
La legge sulla cittadinanza in Italia risale al 1992, quest’estate il tema è tornato d’attualità e si stanno raccogliendo le firme per un referendum (entro il 30 settembre). Il dibattito politico è invece ancora schiacciato sulla confusione tra status giuridico e pretesa “italianità”, un concetto molto pericoloso.
L’acqua e le nostre catastrofi
L’acqua, che mette in ginocchio l’Italia con la siccità e le alluvioni, è al centro delle contraddizioni dell’Antropocene: è bene pubblico, affare privato, risorsa strategica, causa di migrazioni. Può essere anche un grande pozzo di lavoro, per incanalarla, conservarla, depurarla, dissalarla. Un lavoro necessario.
Lavoro e transizione nella mobilità pubblica e privata
A pochi chilometri da Avellino, in una provincia segnata dalla crisi industriale e occupazionale degli stabilimenti di Stellantis e Industria Italiana Autobus, un’assemblea co-promossa dall’Alleanza Clima Lavoro sul futuro dell’automotive nella transizione verso la nuova mobilità sostenibile.
Non c’è lotta per il clima senza equità fiscale
Combattere l’evasione delle multinazionali del fossile e abolire i sussidi ambientalmente dannosi elargiti dallo Stato: ecco che cosa serve per contrastare il riscaldamento globale.
Quando la salute diventa un mercato
La crescita della sanità privata in Italia è guidata da poche grandi aziende, fondazioni, assicurazioni. Per fermare la deriva, aggravata dalla legge sull’autonomia differenziata, occorre ripartire dalla visione della salute come diritto universale e costruire alleanze sociali per cambiare le politiche degli ultimi decenni.
I soldi per il clima ci sono, basta non bruciarli
Per finanziare la “giusta transizione” servono 4 trilioni di dollari l’anno, che sono appena l’1% di tutti gli asset finanziari a livello globale. La cifra è anche pari ai profitti dell’industria petrolifera e del gas.
Perché il rapporto Draghi non è il piano Delors
Il piano intende colmare il profondo gap europeo nell’innovazione e nella ricerca, incluso nel settore difesa. Ma i limiti maggiori riguardano la governance, tanto che l’enorme investimento richiesto rischierebbe di trasformarsi in un gigantesco bancomat per le industrie.
Verso la legge di bilancio 2025: Sbilanciamoci in 5 mosse
Entro il 20 settembre il Governo dovrebbe presentare il Piano Strutturale di Bilancio. La Campagna Sbilanciamoci! si muove per tempo, e nel nuovo numero della Gazzetta non Ufficiale, presentato in occasione dell’Altra Cernobbio, avanza le prime (cinque) proposte per una spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente.
Laboss: una rete per salute e sanità
Come possiamo rimettere la salute al centro del cambiamento sociale? E’ stato questo l’impegno del seminario di Laboss a Fiesole. Autonomia differenziata, professioni sanitarie, malattie croniche e servizi territoriali sono stati i temi affrontati da riercatori, operatori sanitari e attivisti.