Top menu

Archivio | primo piano

diversity-3151613_1280

La mancata riforma della cittadinanza italiana

La legge sulla cittadinanza in Italia risale al 1992, quest’estate il tema è tornato d’attualità e si stanno raccogliendo le firme per un referendum (entro il 30 settembre). Il dibattito politico è invece ancora schiacciato sulla confusione tra status giuridico e pretesa “italianità”, un concetto molto pericoloso.

puddle-1853607_1280

L’acqua e le nostre catastrofi

L’acqua, che mette in ginocchio l’Italia con la siccità e le alluvioni, è al centro delle contraddizioni dell’Antropocene: è bene pubblico, affare privato, risorsa strategica, causa di migrazioni. Può essere anche un grande pozzo di lavoro, per incanalarla, conservarla, depurarla, dissalarla. Un lavoro necessario.

pills-1961431_1280

Quando la salute diventa un mercato

La crescita della sanità privata in Italia è guidata da poche grandi aziende, fondazioni, assicurazioni. Per fermare la deriva, aggravata dalla legge sull’autonomia differenziata, occorre ripartire dalla visione della salute come diritto universale e costruire alleanze sociali per cambiare le politiche degli ultimi decenni.

architecture-6792168_1280

Laboss: una rete per salute e sanità 

Come possiamo rimettere la salute al centro del cambiamento sociale? E’ stato questo l’impegno del seminario di Laboss a Fiesole. Autonomia differenziata, professioni sanitarie, malattie croniche e servizi territoriali sono stati i temi affrontati da riercatori, operatori sanitari e attivisti.