Top menu

Archivio | primo piano

2BA378C7-C37A-4039-B5CA-3E307160181F

Il ‘decennio rosso’ in fabbrica, 1969-70

Nel volume La fabbrica del manifesto (Manifestolibri) Luciana Castellina e Massimo Serafini, hanno raccolto documenti, memorie di protagonisti, materiali su sindacato e politica negli anni delle lotte operaie 1969-79,  mettendo al centro il ruolo avuto dal Manifesto-Pdup e dalla nuova sinistra.

binocular-1966361_1920

Il 21 maggio un nuovo evento sul monitoraggio civico

Il prossimo venerdì 21 maggio un nuovo appuntamento online con il monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Al centro, il confronto con i decision makers sui risultati dei primi progetti monitorati e una tavola rotonda con dodici realtà della società civile italiana.

origami

Dopo il Covid svolta a sinistra

Un testo per il nuovo riformismo con proposte per la ripresa post pandemica e sollecitazioni sul ruolo dello Stato e le riforme necessarie. Lo hanno elaborato una cinquantina di economisti e intellettuali dopo mesi di discussioni online, sintetizzato da Biasco, Mastropaolo e Tocci.

534e5fb4-82ed-4609-93e2-28811435f57c

Quale Europa dopo la pandemia?

È disponibile la registrazione del seminario online organizzato da Sbilanciamoci! in occasione della pubblicazione della traduzione italiana del Rapporto EuroMemorandum 2021: al centro del dibattito le sfide economiche, sociali e ambientali per uscire dalla crisi Covid con un’altra Unione Europea.

Capodanno-Cinese-Dragone

Draghi, Giorgetti e i cinesi 

Il governo Draghi ha bloccato con Golden power due operazioni cinesi: l’acquisto di Iveco e di una società di semiconduttori, la Lpe. Con una visione più elastica avrebbe potuto gestire meglio i due dossier, ora entrambe le imprese sono a rischio.

pallina-magica-1280x720

Una rete di ricerca per sostenere la ripresa

Nel pacchetto di misure per la ripresa avviate dal governo Draghi manca la costruzione di una rete di ricerca capace di sostenere l’innovazione nelle imprese. Il modello tedesco in questo campo è difficile da replicare, ma c’è una vecchia proposta che merita di essere rilanciata.