Un Trattato Onu, firmato anche dagli Usa, dichiara lo spazio extra-atmosferico patrimonio dell’umanità. Ora è violato dal monopolio di Elon Musk con i suoi attuali 7mila satelliti. E l’Italia sovranista di Meloni è il primo paese a genuflettersi.

Un Trattato Onu, firmato anche dagli Usa, dichiara lo spazio extra-atmosferico patrimonio dell’umanità. Ora è violato dal monopolio di Elon Musk con i suoi attuali 7mila satelliti. E l’Italia sovranista di Meloni è il primo paese a genuflettersi.
Il 20 gennaio Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca. Dal punto di vista delle politiche economiche il trumpismo appare un coacervo di idee diverse, talvolta incompatibili. Anche nel corso del suo secondo mandato assisteremo alla competizione fra diversi gruppi di pressione e schieramenti ideologici.
Gli scambi ad alta frequenza, o high frequency trading, sono il nuovo pendolo senza controllo nei mercati finanziari. Come lo furono i derivati all’alba della grande crisi finanziaria del 2008, ora tornati agli stessi livelli. Sono la finanza-casinò che fa malissimo all’economia, tassati pochissimo. Le contromisure possibili.
Tre splendide donne ci hanno lasciato nell’ultima parte del 2024: Licia Pinelli, Adele Corradi ed Emma Leone. Il ricordo del loro impegno e del loro valore è ciò che lascio in dono all’anno che sta arrivando.
La crisi dell’auto sta mettendo a rischio uno dei settori più importanti e impattanti dal punto di vista economico, occupazionale e ambientale. E il percorso stesso della transizione verde. Il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti, esplora cause e vie d’uscita dalla crisi.
Gli investimenti stranieri in Cina, dopo il picco del ’22, stanno calando, disincentivati dalle politiche Usa. Con il Trump 2 si teme una nuova stretta. Molte imprese americane e di paesi alleati sono chiamate a disinvestire dalla Cina. E il più grande mercato al mondo si riorganizza.
Il tifone Chido, “drogato” dalle altissime temperature dell’Oceano Indiano, si è abbattuto su Mayotte. L’isola è voluta rimanere territorio francese ma questo desiderio non l’ha avvicinata alla madre patria, né per reddito e case né per protezione dai rischi climatici. Una catastrofe emblematica.
Proviamo a immaginare in concreto come sarà l’università italiana tra pochi anni, reduce dai continui tagli del governo. Un giorno come tanti, un professore ordinario dai capelli bianchi si guarda intorno prima di andare in pensione.
Una delegazione italiana di politici del centrosinistra e ong ha incontrato nei giorni scorsi all’Aja i vertici della Corte penale internazionale. C’è grande allarme sul possibile sanzionamento il prossimo 3 gennaio del Cpi da parte del Senato Usa, parificando di fatto la Corte ad un gruppo terroristico.
L’Italia è il Paese europeo con la maggiore presenza di aree interne. La Strategia nazionale per le aree interne non ha prodotto fin qui risultati apprezzabili. Occorrerebbe potenziare il welfare e le infrastrutture soprattutto al Sud, e favorire la fusione dei piccoli comuni.