A Venezia, città a cui era molto legata, mercoledì 6 ottobre un convegno ricorda Rossana Rossanda ad un anno dalla scomparsa e in occasione della donazione all’Istituto veneziano della Resistenza della sua biblioteca.

A Venezia, città a cui era molto legata, mercoledì 6 ottobre un convegno ricorda Rossana Rossanda ad un anno dalla scomparsa e in occasione della donazione all’Istituto veneziano della Resistenza della sua biblioteca.
Sbilanciamoci!, in collaborazione con la CGIL Roma e Lazio, analizza l’operato della giunta capitolina guidata dalla sindaca Virginia Raggi a partire dall’analisi di alcuni dati di bilancio. Ne proponiamo una sintesi.
Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso.
Una nuova stagione del conflitto, con linguaggi e metodi nuovi, è iniziata con le lotte durante la pandemia dei rider e ora più compiutamente degli operai della Gkn. Un convegno della Scuola Normale ne ha discusso a livello europeo.
Si parla tanto di Green pass e terza dose ma poco di sanità territoriale e di rilancio del Ssn. Quando pro capite l’Italia spende la metà della Germania e in totale il 15% in meno rispetto alla media Ue. Lo dice il report di Associazione Salute Diritto fondamentale.
La Cina sta cambiando parametri o forse li sta recuperando in senso socialista: stop allo strapotere dei colossi privati di internet, limiti al gaming, migliori condizioni per i rider, lotta alle diseguaglianze.
La pandemia in Italia ha fatto almeno 130 mila vittime, quasi tante quante quelle della seconda guerra mondiale. Le imprese hanno ottenuto quasi 115 miliardi di ristori e sgravi. Ma invece di rafforzare il welfare si parla di reddito di cittadinanza come metadone e nessuno aiuta gli orfani per Covid.
La vittoria dei Talebani coincide con il fallimento della “war on terror ” ma è una vittoria fragile. La dipendenza dall’esterno, un contratto sociale inadeguato ai tempi e la cultura dell’impunità saranno fattori di instabilità sul medio e lungo termine.
Il G20 Salute a guida italiana a fine ottobre avrà la sessione decisiva. Mentre al Sud del mondo arriva solo l’1,6% dei vaccini e il Patto di Roma non ha appoggiato lo stop ai brevetti. A vantaggio di Big Pharma che punta a una endemizzazione, non al superamento della pandemia.
Banca Etica con i suoi 45 mila soci si è riunita in assemblea straordinaria il 18 settembre a Palermo. Una assise per il cambio dello statuto e l’estensione del mandato della presidente Anna Fasano alla 5a consiliatura.