Top menu

Archivio | primo piano

tank-g51a610614_1920

Il riarmo non crea posti di lavoro

L’idea che l’industria militare sia una trave portante del sistema economico e occupazionale è solo un mito, sfatato dai dati ufficiali del settore. Negli ultimi dieci anni ciò che è aumentato è solo il fatturato – e i profitti, lievitati del 773% – mentre gli occupati solo calati del 16%.

tax-office-g68af3b5cf_1920

Firma contro l’autonomia differenziata

La “secessione dei ricchi” non è uno slogan polemico, ma l’esatta definizione dei processi economici che sottendono al progetto di autonomia differenziata. Per bloccarla bisogna cambiare buona parte del Titolo V della Costituzione con la proposta di legge di iniziativa popolare elaborata da Massimo Villone. Servono almeno 50 mila firme. Abbiamo ancora un paio di […]

rafael-garcin-GsQ0iSb88HY-unsplash

Solo armi: le scelte dei leader Ue, tre chiavi di lettura

Il comportamento dei leader europei nella corsa al riarmo per la guerra in Ucraina non corrisponde né ai principi condivisi nel diritto internazionale, né agli interessi strategici, tanto meno a quelli economici. Analisti di diverse famiglie teoriche lo confermano: la mancanza di trattative è sonnambulismo e cova la catastrofe.

Ilva-di-Taranto.jpeg

Salva-Ilva contro l’ambiente e anti costituzionale

L’ultimo decreto Salva-Ilva degli ultimi 11 anni, quello del governo Meloni approvato in Senato, continua a promettere la tutela di “salute, lavoro e ambiente”. Ma di fatto si bilancia verso la produzione d’acciaio senza tutelare niente. La verità è che non è mai stato presentato un piano industriale.

Schermata 2023-02-20 alle 17.22.17

Per la pace cento città in Italia e 90 in Europa

Saranno 100 le iniziative in Italia nel fine settimana di anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina. “Per dare voce a chi non ha voce e chiede la pace”, per “resistere alla guerra”, è stato detto alla conferenza stampa di presentazione. E la “politica è la grande assente”.