Chi è il popolo, cosa vuole, come si rappresenta. Inchiesta di un gruppo di ricercatori nelle periferie di quattro grandi città, battute tra novembre e marzo attraverso focus group e interviste in profondità.
Archivio | primo piano
Diritto al lavoro e trattati, nel libro di Valerio Martinelli
Dallo shock petrolifero del 1973 alla perdurante austerity nelle politiche dell’Ue. Un excursus del pensiero economico e delle sue applicazioni negli ultimi vent’anni nel recente saggio di Martinelli.
Un Natale con Marx. Sulla morte di Elmar Altvater
Altvater è morto a Berlino il Primo Maggio dell’anno del duecentesimo anniversario della nascita di Karl Marx. La sinistra, marxista o meno, perde una delle sue menti più brillanti. Il ricordo sul quotidiano della Linke tradotto da Alessandro Bramucci
Migrazioni e difesa: priorità del bilancio Ue
La bozza di bilancio Ue 2021-2027 non rompe con l’austerità e propone tagli ai fondi per agricoltura e coesione, rafforzamento della Fortezza Europa. Tutto il contrario di ciò che chiede la società civile.
Lavoro federale e sanità, le idee di Bernie per il 2020
Sanders ha incaricato tre economisti di redigere un piano roosveltiano per garantire lavoro e sanità agli esclusi. Chiunque tra i Dem vorrà candidarsi per il 2020 dovrà tenerne conto.
La ricchezza dei pochi non fa girare il mondo
Altro che flat tax, l’ Ocse certifica la necessità di un impianto impositivo a chiara vocazione redistributiva visto che la disuguaglianza risulta dannosa per la crescita di lungo periodo. Servirebbe una patrimoniale sulla ricchezza netta.
Nodi che l’Italia deve affrontare
L’Italia continua ad avere una crescita del Pil più bassa del resto d’Europa, un deficit di domanda interna e con la crisi un quarto della capacità produttiva è andata persa. Il DEF Gentiloni-Padoan non è quello che serve.
Il rilancio insostenibile dell’economia brasiliana
Il quadro politico-istituzionale brasiliano non sembra promettere stabilità, il tessuto sociale è ancora più spaccato. E intanto si fanno avanti nell’epoca Temer i grandi progetti nell’Amazzonia brasiliana: quando lo sfruttamento delle risorse minaccia lo sviluppo.
Gli incalcolabili danni dell’economia mainstream
Lucrezia Fanti, Mauro Gallegati
24 Aprile 2018 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Italie, primo pianoI modelli economici ed econometrici utilizzati per programmare e valutare le politiche economiche da governi e banche centrali derivano dall’adozione di un paradigma teorico fallace e obsoleto. Ma che continua a produrre enormi danni sulla vita di noi tutti
Crimini dell’Italia in Yemen e riconversione nell’Iglesiente
Esposto alla procura da Rete disarmo e altre ong per l’export di bombe sarde all’Arabia saudita per la guerra in Yemen riaccende il dibattito sulla riconversione della Rwm a Domusnovas. E Banca Etica denuncia l’affaire ai soci della Rheinmetall.