Sul sostegno al reddito, workfare più che di welfare, la sfida sarà implementare vere politiche attive. Sulle pensioni, di fatto si introduce l’ennesimo regime derogatorio provvisorio, senza affrontare i nodi strutturali.

Sul sostegno al reddito, workfare più che di welfare, la sfida sarà implementare vere politiche attive. Sulle pensioni, di fatto si introduce l’ennesimo regime derogatorio provvisorio, senza affrontare i nodi strutturali.
Le somiglianze fra Veneto e Catalogna sono assai maggiori di quanto comunemente ritenuto. In entrambi i casi l’obiettivo è uno status differente da altre aree del Paese, con il fine di sottrarsi alle regole di compartecipazione alla fiscalità generale trattenendo la maggior parte del gettito per sé.
Il Reddito di Cittadinanza può avere impatti significativi. Ma c’è il rischio che possa fallire a causa di incongruenze, scelte sbagliate nell’erogazione, confusione nel funzionamento, contraddizioni organizzative.
La manovra del governo fa l’opposto di ciò che si dovrebbe per rilanciare l’economia: ridurre gli oneri sul debito pubblico e aumentare la spesa per gli investimenti. Da dove cominciare? Da una patrimoniale sui super-ricchi…
L’ambasciatore è tornato a Roma ma la tensione Italia-Francia non si placherà. Oltre ai gilet gialli, al neocolonialismo in Africa, alle partecipazioni azionarie, all’origine c’è il dossier libico. Con un capitolo da 67 miliardi di dollari: il fondo sovrano LIA.
Quali ostacoli alla riforma del sistema fiscale nell’Ue? E alla tassazione delle piattaforme? In un convegno alla Berlin School of Economics con Fabio De Masi, vice presidente della Linke, i nodi del “profit shifting” e del dumping fiscale.
I sondaggi recenti mostrano che gli americani sono in misura preponderante per una trasformazione radicale del sistema di tassazione diretta, che aumenti moltissimo il carico sui più ricchi. Ed è possibile che la campagna del 2020 verta sulla redistribuzione.
Dalla formazione del governo Lega-M5S l’Italia è in lieve recessione. La politica economica è senza una direzione, tra mediazioni al ribasso con i “poteri forti” e ricerca di consenso tra i “perdenti”. Il declino, tratto di un mix “lib-pop”.
I populisti di destra ed establishment si ritrovano uniti da neoliberismo, nazionalismo e militarismo. Riflessioni a partire da una pubblicazione di Transform! Europe, la fondazione della Sinistra Europea, a cui Sbilanciamoci! ha contribuito.
Sulla convenienza o meno della Torino-Lione a partire dalle rotte delle merci oltre le Alpi su cui governo e Parlamento si dividono, l’analisi del professor Tartaglia.