Analisi degli ultimi 60 anni in Argentina, patria di alcune versioni del populismo e modelli antitetici di intervento economico che non hanno risolto i problemi di fondo. E il kirchnerismo ha diviso la società in “buoni” e “cattivi” (la grieta).
Archivio | primo piano
Lib-pop: il piano gialloverde
Un grave equivoco circola in Europa: si pensa che in Italia stia nascendo un inedito governo populista. In realtà la Lega è già stata al governo con Berlusconi, ma sono soprattutto le scelte economiche a dare l’impronta al programma del governo gialloverde.
La lezione della crisi che gli Usa non imparano
A 10 anni dallo scoppio della crisi il Wall Street Journal ritrae lo stato di salute dell’economia Usa. E campanelli d’allarme preannunciano una nuova turbolenza.
Demos e capitalismo, logiche divergenti
Scontro o compromesso sulle politiche pubbliche, contrapposizione tra società civile ed esperti, istanze di riforma e processi di partecipazione, le tematiche del libro di Codagnone, Bogliacino e Veltri.
Quattro proposte per un bilancio migliore
Bilanci aperti/ Servono interventi su quattro punti chiave: selezione degli indicatori di bilancio, centralità del Rendiconto generale, valorizzare la società civile, nuovi regolamenti parlamentari
La trasparenza di un bilancio incerto
Bilanci aperti/ Affrontare il nodo della trasparenza del bilancio dello Stato significa fare i conti con la sua natura, fatta per gran parte da grandezze incerte. Rompendo il monopolio informativo degli organismi che rientrano nella sfera dell’esecutivo.
È ora di mettere in bilancio nuove idee
Bilanci aperti/ I progressi dell’Italia fotografati dall’Open Budget Survey 2017 sono apprezzabili, ma abbiamo bisogno di trovare e sperimentare nuove idee, nuove strade. A partire dall’esempio di altri paesi.
Un bilancio dello Stato troppo poco partecipato
Bilanci aperti/ Per l’Open Budget Survey l’Italia regge il confronto internazionale sul fronte trasparenza e controllo di bilancio, sfigura su quello della partecipazione. Da Sbilanciamoci! alcune proposte e dibattito aperto.
Convegno sulle prospettive marxiane
Un convegno internazionale per il bicentenario di Marx si terrà a Padova e Roma fra il 23 e il 26 maggio prossimi e ospiterà numerose riflessioni provenienti dai più vari settori della teoria critica contemporanea.
Dallo stop al consumo del suolo ai David di Donatello
Le città/ Gli insediamenti urbani non sono neutri, hanno valore e creano tessuti connettivi delle comunità che li abitano. Napoli e Roma hanno scelto due strade diverse sullo stop al consumo di suolo con riflessi sull’anima delle due città.