Incertezza, polarizzazione, paralisi politica: i rischi dell’Europa e dell’Italia illustrati a Roma dall’economista Trevor Evans alla presentazione del rapporto EuroMemorandum 2018, tradotto da Sbilanciamoci.
Archivio | primo piano
Fabbrica di bombe in Sardegna
Una guerra lontana, in Yemen, e una fabbrica in Sardegna, tra Iglesias e Domusnovas, e un comitato di venti aggregazioni territoriali, nazionali e internazionali che si batte per la riconversione dello stabilimento, per la pace e uno sviluppo diversa. Da www.gliasinirivista.orgdi giugno.
Lavoro su piattaforma, istruzioni per l’uso
La contemporaneità è fatta non più di individui ma “individui interconnessi”, opporsi è illogico ma le categorie per interpretare le relazioni lavorative e non, vanno aggionate. Due testi fondamentali sono “Forza lavoro” di Roberto Ciccarelli e “Algoritmi di libertà” di Michele Mezza.
Le ultime volontà di Marchionne
Accontentati gli investitori internazionali, Marchionne ha presentato un nuovo piano per il gruppo che vede sempre più marginalizzato il ruolo direzionale di Torino e spostare altre produzioni e know how all’estero a cominciare dalla Magneti Martelli.
In Europa costruire ponti, non sabotare
Bisogna lanciare un confronto serio e magari alleanze originali in Europa sul bilancio Ue, sulla modifica di Dublino, sulla politica commerciale, sul clima, sul ruolo di Putin e le guerre in Medioriente: anche in vista delle elezioni europee.
La democrazia dell’algoritmo
L’Italia è in una tempesta perfetta sui mercati, complice l’instabilità politica. Ma i rally speculativi giocano spesso su aspettative che si auto-avverano. Urge fissare nuove regole per la finanza.
Il clima e la lentezza della politica
Cosa scriverà il nuovo governo nel Piano per l’Energia e il clima? Il contratto di governo Di Maio-Salvini in ogni caso era estremamente deludente su clima ed energia.
Resistere senza i metalmeccanici
In una società sempre più frammentata, impoverita, incattivita – causa il suo abbandono da parte della politica – e in cui il potenziale d’intimidazione della classe operaia sembra esaurito, la democrazia è a rischio.
Nuovi corpi intermedi green crescono
Corpi intermedi nuovi a metà tra volontariato e lavoro, tra nuovo mutualismo e consumo critico, con una sorta di individualismo altruista. Una prima radiografia nella ricerca “Alla scoperta della green society”.
Retribuzioni, più alte nel digitale ma non da noi
Nicholas Boom analizza i gap di retribuzione nell’economia Usa e stabilisce come siano molto più alte nei settori digitali. In Italia il recente rapporto della OD&M Consulting dice qualcosa di diverso.