Le imprese italiane possiedono un patrimonio tra i più elevati del Gruppo dei 7. Il 20 per cento più ricco delle famiglie possiede 6 trilioni di euro, pur nel ristagno dell’economia da Covid-19. Da il manifesto.

Le imprese italiane possiedono un patrimonio tra i più elevati del Gruppo dei 7. Il 20 per cento più ricco delle famiglie possiede 6 trilioni di euro, pur nel ristagno dell’economia da Covid-19. Da il manifesto.
Secondo una schiera di liberisti, lo Stato dovrebbe mettere solo dare sgravi fiscali, finanziamenti a pioggia, salvare banche e aziende e lasciar fare al mercato. L’appello “L’Italia che vogliamo” pensa che serva a stabilire confini e modalità. Dal blog su Huffington Post.
Il 24 agosto saranno quattro anni dal terremoto del Centro Italia ma nessuna ricostruzione è ricominciata nei 138 comuni del cratere. I cittadini ora sognano, sulle parole del premier, il Modello Genova. Forse anche il commissario Legnini. Ma è solo dal basso che si può guarire la ferita di fiducia.
Con Matteo Lucchese e Francesco Strazzari si chiude il primo ciclo di webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive.
E’ disponibile il podcast del quarto webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, piattaforma online di Produzioni dal Basso creata con il supporto di Banca Etica. Con noi Monica di Sisto e Dario Guarascio per discutere dei modelli di crescita e le logiche che hanno guidano la politica economica europea.
Come i figli e nipoti di Agnelli, De Benedetti, Caracciolo e Perrone hanno messo insieme i loro giornali – Repubblica, Espresso, La Stampa, Il Secolo XIX e cugini minori – per dividersi le perdite e concentrare l’indispensabile carta stampata.
Siamo giunti a metà di questo ciclo di webinar organizzati in collaborazione con Attiviamo Energie Positive. In questo appuntamento Chiara Giorgi e Anna Lisa Mandorino affrontano il tema della sanità pubblica, l’evoluzione della spesa per la salute in Italia e come le scelte politiche hanno influito sulla crisi attuale. Puoi riascoltare il podcast qui.
L’emergenza sanitaria, il confinamento e i controlli, il contact tracing: una conversazione con il filosofo francese Étienne Balibar, professore emerito a Paris-Nanterre, docente alla Irvine in California, alla Columbia di New York e alla Kingston di Londra. Da il manifesto.
Il secondo appuntamento con i webinar di Sbilanciamoci!, realizzati in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, insieme a Gulio Marcon portavoce della Campagna Sbilanciamoci! e Gabriele Polo. Si è parlato di lavoro, crisi economica, investimenti pubblici e degli scenari che si prospettano al tempo del coronavirus. Il podcast è già disponibile qui per essere riascoltato.
Mario Pianta e Nicoletta Dentico inaugurano il ciclo di cinque webinar che Sbilanciamoci! ha organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, per illustrare e approfondire i temi dell’ebook gratuito appena pubblicato. Al centro di questo primo webinar, la sanità pubblica e l’impatto economico della pandemia. Se te lo sei perso, puoi riascoltarlo qui.