Il discorso di Patrizia Nanz, presidente dell’Istituto Universitario Europeo, tenuto per la Yves Mény Annual Lecture allo Robert Schuman Centre a San Domenico di Fiesole. La traduzione è a cura di Ilaria Agostini. Da Scienza in Rete

Il discorso di Patrizia Nanz, presidente dell’Istituto Universitario Europeo, tenuto per la Yves Mény Annual Lecture allo Robert Schuman Centre a San Domenico di Fiesole. La traduzione è a cura di Ilaria Agostini. Da Scienza in Rete
L’avanzamento finanziario degli interventi (a cui i pagamenti finali sono in parte legati) è certamente in fortissimo ritardo. Non è più chiaro a nessuno quali progetti siano ancora o saranno fino alla fine inclusi nel Pnrr e quali fuori. Da Il Fatto quotidiano
Più del 60% delle risorse della manovra (17,4 miliardi di euro) è impiegato per rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale e per il taglio delle aliquote Irpef da 4 a 3. Impostazione ispirata alla flat tax e allo smantellamento della progressività fiscale. Le nostre proposte vanno in senso opposto.
Nella manovra depositata alla Camera ci sono innanzitutto alcune norme discriminatorie. Il capitolo di spesa più consistente è quello per i centri di trattenimento e di rimpatrio, Sbilanciamoci! propone di abolirli e di cancellare il protocollo Italia-Albania (costo stimato 127 milioni).
Per la prima volta nella storia viene superata (e di gran lunga) la quota complessiva di 30 miliardi per la Difesa. Ci sono 40 miliardi in tre anni per acquisto e costruzione di sistemi d’arma. Tagliati invece i fondi per la cooperazione internazionale in barba agli annunci sul Piano Mattei.
In confronto con il 2001, quando il Fondo sanitario nazionale era al 6,8% del Pil, con l’ultima legge di bilancio si definanzia di un punto in meno, ovvero 20 miliardi. Fino al 2027 il finanziamento è stagnante. L’Italia è uno dei Paesi con minore spesa sanitaria tra quelli più “avanzati”, negli ultimi posti in Ue.
Altro che “argomenti deboli”, le 54 associazioni riunite nella Campagna Sbilanciamoci! presentano a Montecitorio le 102 controproposte alla legge di bilancio. Dalla riforma delle pensioni al fisco, dalla sanità alla casa, dal diritto allo studio alla transizione ecologica, incluso il ripristino del Fondo automotive.
I fondi ordinari sono calati di 200 milioni dal ’23 e ancora di più considerata l’inflazione. Il calo dura da anni e ora strozza la ricerca di base.Da Il Fatto Quotidiano
Luciana Castellina, Futura D’Aprile, Donatella della Porta, Marco Impagliazzo sono i relatori negli incontri (in presenza e online) su “Guerre, pace, sistema mondiale” organizzati dalla Fondazione Basso e dal Dipartimento Saras della Sapienza Università di Roma. Ogni lunedì dal 25 novembre.
Il sesto libro bianco di Lunaria sul razzismo, presentato a Roma e scaricabile qui gratuitamente, prende in esame l’ultimo triennio e quindi il biennio del governo Meloni: mette sotto la lente le dinamiche dell’affermarsi della vulgata “prima gli italiani” e dello svuotamento della Costituzione.