Considerazioni sulle prime due conferenze sul tema “Intelligenza artificiale e democrazia” in preparazione della terza che si svolgerà a ottobre. Da Transform Italia.

Considerazioni sulle prime due conferenze sul tema “Intelligenza artificiale e democrazia” in preparazione della terza che si svolgerà a ottobre. Da Transform Italia.
Bombardieri: sindacati gialli dialogano con Sbarra. La replica: parole gravi. Da Il sole 24 ore.
Mario Pianta, economista della Scuola Normale e della campagna Sbilanciamoci: “La denuncia delle misure restrittive della Bce non può essere lasciato al governo delle destre che criticano l’austerità in Europa ma la praticano in Italia”. Lunedì 3 luglio a Roma un seminario con Landini, Bombardieri, Schlein e Conte su salari e inflazione. Da il manifesto.
Lo scioglimento della Wagner come l’abbiamo conosciuta può incidere su alcune posizioni militari russe sul fronte ucraino e all’estero ma non sulle strutture del potere russo. Da il manifesto.
Negli ultimi 30 anni il nostro sistema produttivo è cambiato, con una terziarizzazione dell’economia. Da Repubblica.
Accordo tra i ministri del Lavoro dei 27 per una direttiva Ue a tutela dei riders: basteranno tre criteri (su sette) per non essere più inquadrati come autonomi. In ballo 5,5 milioni di lavoratori in Europa. Da Repubblica.
L’ancien président du Conseil italien Silvio Berlusconi est mort lundi à Milan à 86 ans. Après avoir fait fortune dans l’immobilier et l’audiovisuel, « Il Cavaliere » avait dirigé l’Italie pendant près de dix ans entre scandales et procès. Da Mediapart.
Il summit di Vienna. Presente una delegazione italiana con Cgil, Acli, Un ponte per, Sant’Egidio: “È tempo di mediazioni”. Non solo il presidente del Brasile. C’è l’eurodeputata irlandese Dalye, poi ucraini, bielorussi e russi pro negoziato. Da Il Fatto quotidiano.
Le sociologue, auteur de « La Sociologie de l’action » ou du « Nouveau Siècle politique », est mort dans la nuit de vendredi à Paris, à l’âge de 97 ans. Da Le Monde.
All’etnia e alla razza evocate da un ministro per definire per antitesi l’identità italiana. Alla rievocazione del rischio di sostituzione etnica per proporre un welfare rivolto ai soli cittadini “bianchi”. Ai respingimenti giustificati con i concetti di nazione e confini. Il nuovo dossier sull’evoluzione del razzismo nel nostro paese con 366 casi analizzati.