Gli economisti Giovanni Dosi e Mario Pianta concordi nella necessità di guidare lo sviluppo in modo diverso puntando sui settori del futuro. Da Il Sole 24 ore.

Gli economisti Giovanni Dosi e Mario Pianta concordi nella necessità di guidare lo sviluppo in modo diverso puntando sui settori del futuro. Da Il Sole 24 ore.
«Il neoliberismo non ha dato risultati positivi» nel perseguimento di una «società buona», rivelandosi «poco sostenibile dal punto di vista economico, sociale, politico e ambientale». Il premio Nobel Stiglitz in Italia per i suoi 80 anni pronuncia una Lectio Magistralis nella quale parla di diseguaglianze e capitalismo progressivo. Da Agenzia Sir.
ANPI, Arci, Libertà e Giustizia, Rete Italiana Pace e Disarmo
26 Maggio 2023 | Sezione: Alter, Europa, Nella reteLa resilienza non è economia di guerra: appello all’Europarlamento perché il 31 maggio bocci l’Act to Support Ammunition Production (Asap) del commissario Thierry Breton che permetterebbe gli Stati di utilizzare il Fondo di coesione e il Pnrr per la produzione di armi per l’Ucraina.
Il diritto alla salute non gode affatto di buona salute. E neppure l’Oms, sfregiata dalla tentacolare influenza di interessi privati. Ma guai a ritenerla frettolosamente inutile o spacciata. Da il manifesto.
L’audizione alla Camera: nella delega fiscale vanno indicate le coperture. Ma comunque la tassa piatta appare “irrealistico” per un paese con un ampio sistema di welfare, soprattutto alla luce dei vincoli di finanza pubblica. Da Il Sole 24 ore.
Analisi delle tendenze di lungo termine della partecipazione al voto, astensione, alleanze e flussi elettorali in 5 città di medie dimensioni (Brescia, Vicenza, Pisa, Ancona, Terni, Latina, Brindisi) nel primo turno delle comunali del maggio 2023 dell’Istituto Cattaneo.
Mentre la Cina dispiega il proprio inviato a Mosca e Kyiv, c’è da registrare per la prima volta il cauto ottimismo del Segretario di Stato USA Blinken circa il ruolo che Pechino potrà avere nel portare la Russia a sedere a un tavolo negoziale. Da il manifesto.
L’economista Gianfranco Viesti, autore del libro “Riuscirà il Pnrr a rilanciare l’Italia?” (Donzelli): “I 660 milioni per le residenze universitarie del Pnrr ai privati, cioè costi agevolati fino al 2026, poi deciderà il mercato. La norma va modificata”. Da il manifesto.
Many developing countries see the war in Ukraine and the West’s rivalry with China as distracting from urgent issues such as debt, climate change, and the effects of the pandemic. Great-power competition is exacerbating global challenges to the extreme detriment of the poorest countries. Da Foreign Affairs.
Il sistema fiscale è alla base del patto di cittadinanza del Paese. Per Fracassi, Cgil, la delega del governo mina i principi costituzionali e non assicura il gettito necessario. Le mobilitazioni sindacali del 6, 13 e 20 maggio. Da Collettiva.it.