Usciva nel 2008 il libro “no-fiction” dello scrittore italiano, scomparso troppo presto, che descriveva l’atroce realtà dello sfruttamento nei campi del Sud. Da Collettiva

Usciva nel 2008 il libro “no-fiction” dello scrittore italiano, scomparso troppo presto, che descriveva l’atroce realtà dello sfruttamento nei campi del Sud. Da Collettiva
Sindacati, opposizioni e associazioni si sono ritrovati davanti alla Cassazione per depositare il quesito referendario. Una volta in Gazzetta ufficiale partirà la raccolta delle firme. Landini: “Una battaglia di democrazia”. Da Collettiva.it
Se il ministro andrà a Bruxelles come membro della nuova Commissione, a noi lascerà un Piano molto cambiato con tante scelte opache e obiettivi rinviati al 2026. Da Il Fatto quotidiano
In un anno 3.400 «eventi meteo estremi», con quattro alluvioni danni per 15 miliardi. Da noi il caldo è salito di 3°, nel mondo 1,2. E sette milioni vivono in zone a rischio. La produzione di grano al livello più basso. Da Il Corriere della Sera
La società pubblica Leonardo spa sta uscendo da Industria Italiana Autobus, ormai prossima alla privatizzazione. Invece di investire in un asset strategico per la mobilità sostenibile si preferisce puntare sulla produzione militare. Da Jacobin Italia.
Acc – joint venture tra Stellantis, Mercedes e Total Energies – conferma di voler «posporre» il piano, il Mimit chiede garanzie su tempi e occupazione. Sindacati pronti alla mobilitazione. Da Il Sole24ore
Alors que le chef de l’Etat prend le risque d’ouvrir les portes du pouvoir à l’extrême droite, plus de 350 personnalités au rassemblement pour proposer une issue enthousiasmante aux désastres de notre époque. Da Le Monde
Studio Mediobanca: la spesa per sanità pubblica è scesa di 600 milioni dal ’22 al ’23 mentre crescono i profitti della sanità privata. I ricavi sono cresciuti del 2,7% a 10,6 miliardi. Da Il Fatto Quotidiano.
Lors de pourparlers onusiens, qui se tiennent du 3 au 13 juin à Bonn, les pays doivent avancer sur la mise en place d’un nouvel objectif mondial en matière de financement climatique, et sur l’accroissement des plans climatiques nationaux. Da Le Monde
L’agenda del Governatore: riforme europee (bilancio e eurobond), concorrenza, produttività e innovazione tecnologica. Ma anche aumento degli immigrati. Nei prossimi mesi riduzione dei tassi. Da Il Sole 24 ore