Top menu

Archivio | Mondo

turn-off-5006923_1920

Il post-Covid e la riforma dello Stato

La pandemia di Coronavirus può essere l’occasione per ripensare radicalmente i compiti e gli obiettivi delle istituzioni pubbliche. Ma perché tale occasione non vada sprecata, occorre uno Stato che “funzioni davvero”. Qualche buon esempio (e qualcuno meno buono) dall’esperienza del Regno Unito.

Bergamini_1

Il business italiano degli armamenti accelera

L’analisi di 30anni di export bellico dell’Italia, fino alle fregate comprate dall’Egitto e ultimate nelle fabbriche Leonardo, ad ogni costo, in piena emergenza Covid. I rapporti di Greenpeace e di Archivio Disarmo denunciano la scarsa applicazione della legge 185 e la poca trasparenza.

architecture-1313678_1920

Virus, economia e società: quale strada per l’Europa?

La diffusione del virus ha reso evidente l’indebolimento dell’ideologia neoliberista e la tenuta del legame tra Stato ed economia centrato sulle ricette dell’ordoliberalismo di matrice tedesca. Nell’Europa del post-pandemia è venuto il tempo di un nuovo equilibrio nel rapporto tra economica e società?

test-214185_1280

Coronavirus: c’è da imparare dall’Est Asia?

Pur nella difficoltà di avere dati comparabili a livello internazionale, il divario sul numero di decessi da Covid-19 tra l’Occidente e i Paesi dell’Est Asia è assai ampio. L’Italia, come altri Paesi occidentali, non ha saputo trarre profitto dalle esperienze di Corea del Sud e Giappone.