The congresswoman said Joe Biden’s relationship with progressives would hinge on his actions. And she dismissed criticism from House moderates, calling some candidates who lost their races “sitting ducks.” Da New York Times.

The congresswoman said Joe Biden’s relationship with progressives would hinge on his actions. And she dismissed criticism from House moderates, calling some candidates who lost their races “sitting ducks.” Da New York Times.
Gli osservatori europei si sono fatti più attenti e critici dopo che nel 2016 Trump ha vinto con 3 milioni di voti in meno di Hillary Clinton e le storture del sistema di rappresentanza sette-ottocentesco ora si sono ulteriormente aggravate. Da Editorialedomani.it
In Cile il cambiamento della Costituzione voluta da Pinochet è stato approvato con il 78% dei voti. Frutto di un movimento plurale e unitario che ha messo in ginocchio il governo Piñera. Come in Bolivia la settimana prima.
Che fine ha fatto la classe operaia in America. Come ha cambiato pelle e relazioni industriali al cambiare del lavoro. E ora cosa succede con la pandemia e la gestione Trump. Da Officina Primo Maggio.
Ultimamente si parla di un forte ridimensionamento dei processi di globalizzazione. In relazione ai livelli di inquinamento allo sviluppo dell’automazione, al Covid alle politiche di Trump. Ma è molto più probabile che si verifichi un ridimensionamento e un mutamento delle sue caratteristiche.
Alla base della rivolta scoppiata nelle prime settimane di ottobre 2020 in Kirghizistan non c’è semplicemente uno scontro fra le forze politiche, ma fra la politica e il popolo. Per comprendere come si sia giunti alla rottura è opportuno ripercorrere le fasi degli 10 anni di democrazia kirghisa. Da Caffè Geopolitico.
Le misure messe in campo da Pechino dopo il Covid 19 sono apparse più contenute di quelle per la crisi del 2008; sono intorno al 5% del Pil, meno della metà di quelle Usa. Eppure l’economia cinese è ripartita, e sta aumentando ancora la distanza con gli Usa.
For too long, people have acted as if the private sector were the primary driver of innovation and value creation and therefore were entitled to the resulting profits. But this is simply not true. The road to a more symbiotic partnership between public and private institutions begins with the recognition that value is created collectively. […]
La crisi Covid come leva per imporre un’ulteriore accelerazione al processo di integrazione commerciale guidato dalle politiche liberiste ed egemonizzato dalle grandi corporation. Una valutazione delle scelte italiane in materia di commercio estero alla luce del Rapporto 2020 dell’Unctad, appena pubblicato.
Più che sulla vulnerabilità del modello a shocks quali la pandemia, la valutazione da fare sulla politica economica di Trump deve riguardare il pregresso: se gli interventi della sua amministrazione abbiano reso l’economia Usa più forte strutturalmente o no. Da Economiaepolitica.it .