La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione

La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione
I profughi di oggi vagano per l’Europa mentre molti Stati, feroci od ottusi, li respingono e li rimpallano da una frontiera all’altra. Un volume a più mani edito da Edizioni dell’Asino
Il caso Grecia ha mostrato che la vera natura dell’Ue non è di essere una comunità destinata ad aiutare in modo concertato lo sviluppo e l’integrazione dei suoi diversi stati, ma una super contabilità delle loro economie pubbliche. Una cronistoria ragionata nell’ebook di Sbilanciamoci e del manifesto
Nascite, matrimoni, acquisti di auto e compravendite di abitazioni. In quattro grafici, quattro eredità della crisi. Non è solo una questione economica, a traballare sono un modello di consumo e società basato sul grande, sull’iper. E l’eredità della crisi non è solo un tappeto di cicatrici e nuove povertà, ma bisogna prendere atto che un […]
I numeri di Sbilanciamo l’Europa sulla Grecia raccolti in un unico pdf: Scarica gratis il pdf
1. Le politiche macroeconomiche e le alternative alla stagnazione Le previsioni di ripresa economica nel 2014 in Europa non si sono avverate e la UE si trova a fronteggiare prospettive di un lungo periodo di crescita bassa, alta disoccupazione e, nel migliore dei casi, minimi aumenti dei redditi reali. Anche se la produzione ha smesso […]
L’europa divisa Un’alternativa radicale alle politiche dell’Unione Scarica gratis l’ebook
Il viceministro Fassina si è impegnato a convocare i promotori delle proposte di legge sul reddito minimo, agitando però lo spauracchio degli alti costi dell’operazione. Ma 30 miliardi rappresentano meno del 4% delle entrate e delle spese del bilancio pubblico