“Il mondo al tempo dei quanti” di Agostinelli e Rizzuto affronta il nodo cruciale del rapporto tra scienza, economia e politica. Tentando di rispondere a una domanda: è possibile, e in che modo, democratizzare oggi tecnica e capitalismo?

“Il mondo al tempo dei quanti” di Agostinelli e Rizzuto affronta il nodo cruciale del rapporto tra scienza, economia e politica. Tentando di rispondere a una domanda: è possibile, e in che modo, democratizzare oggi tecnica e capitalismo?
Gasdotto Tap e Azeirbaigian, tra violazione dei diritti e interesse economici. Un doppio appuntamento di Re:Common, giovedì 1 dicembre a Roma, per presentare la graphic novel “L’alleato azero. Gas e petrolio contro diritti umani”
Dall’amore alla religione, dal lavoro allo sport, un libro ricostruisce la mappa dei nostri investimenti e delle nostre aspettative di felicità. E smonta stereotipi e luoghi comuni
Una recensione al nuovo libro di Pietro Spirito, protagonista insieme alla sua squadra dal 2011 al 2015 di una esperienza di lavoro dentro l’azienda di trasporti pubblici capitolina
Una riflessione a partire dal libro “Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo”, introdotto e curato da Giuseppe Amari
Le proposte di Sbilanciamoci! per un buon governo delle città. L’e-book “Sbilanciamo le città” sarà presentato a Roma, mercoledì 18 maggio, presso il circolo Sparwasser
“Profondo nero” è il viaggio di Re:Common sulle rotte dell’estrazione di carbone. Un Report che racconta la rotta del carbone dalla Colombia all’Italia e i pesanti effetti causati sul Paese latino-americano dalla maledizione dell’estrattivismo
Mario Pianta, Maurizio Franzini
28 Aprile 2016 | Sezione: Economia e finanza, Europa, Mondo, Recensioni, SocietàOggi le disuguaglianze sono espressione di processi globali ma la capacità delle politiche nazionali di affrontare questi cambiamenti è fortemente diminuita e gli stati sembrano accettare la propria impotenza. Un’anticipazione del libro di Maurizio Franzini e Mario Pianta
Sessant’anni di Europa: tra crisi economica e immigrazione, quale futuro per l’Unione? Un’anticipazione del libro di Luciana Castellina, edito da Manifesto libri
Per salvare l’Europa serve “meno Europa”: gli Stati devono riconquistare spazio fiscale e politico. Pubblichiamo un estratto dal libro di Thomas Fazi e Guido Iodice, “La battaglia contro l’Europa” in uscita in questi giorni