Le 62 proposte di “Sbilanciamo le città” ci ricordano che la crisi della politica può essere affrontata solo con un’attivazione e una partecipazione dal basso

Le 62 proposte di “Sbilanciamo le città” ci ricordano che la crisi della politica può essere affrontata solo con un’attivazione e una partecipazione dal basso
Il contesto, le sfide, e qualche proposta, a partire dalle buone pratiche già esistenti. Un estratto dal nostro e-book “Sbilanciamo le città”, in vista delle elezioni del 5 giugno
Secondo il report “Ttip and Jobs” la conclusione del trattato transatlantico porterà ad una sostanziale riallocazione di posti di lavoro, con un impatto negativo nel breve termine
In 5 anni Banca Etica ha scalato la classifica del credito sia in termini di risultato di gestione che in termini di “impieghi”, coniugando la dimensione “etica” con quella economica
Andare oltre il feticcio del PIL. La proposta di legge per l’introduzione degli indicatori di benessere è stata calendarizzata alla Camera per il prossimo mese di giugno
Le proposte di Sbilanciamoci! per un buon governo delle città. L’e-book “Sbilanciamo le città” sarà presentato a Roma, mercoledì 18 maggio, presso il circolo Sparwasser
Nell’Allegato infrastrutture del Def si parla di politica dei trasporti sostenibile. Ma c’è il rischio che cancellata la legge Obiettivo restino in corsa le grandi opere
La legge di stabilità promuove un programma straordinario per la riqualificazione urbana. Migliorare la qualità della vita nelle nostre città è fondamentale ma serve un nuovo programma?
Il Documento di economia e finanza del governo riconferma l’adesione totale del governo all’approccio di bilancio europeo, fatto di tagli di tasse, tagli di spesa pubblica, sostegno ai profitti, riduzione dei salari e delle protezioni
62 proposte dettagliate per favorire partecipazione e uguaglianza, assicurare sostenibilità e vivibilità, praticare buon governo e innovazione e promuovere inclusione e solidarietà