Lo sviluppo dell’”economia numerica” e in specifico di quella della condivisione appare una tendenza certamente destinata a diventare sempre più pervasiva

Lo sviluppo dell’”economia numerica” e in specifico di quella della condivisione appare una tendenza certamente destinata a diventare sempre più pervasiva
La Consob ha rigettato le valutazioni probabilistiche senza approfondimenti e senza trovare alternative. E ora in tanti chiedono le dimissioni di Vegas
Una riflessione a partire dal libro “Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo”, introdotto e curato da Giuseppe Amari
11 aziende su 23 non rispondo all’indagine di Change Your Shoes sulle politiche di prevenzione, mitigazione e rimedio alle violazioni dei diritti umani. Ancora lontano il rispetto dei diritti fondamentali
“Ritrovare il Lavoro”, riscoprire il valore del lavoro nella sua dimensione individuale e collettiva, sociale e culturale. Un laboratorio a Lecce l’1 e il 2 luglio
Giovedì 30 giugno, appuntamento a Pisa per una nuova presentazione di “Sbilanciamo le città”, nell’ambito di Riva Mancina 2016. Partecipano all’incontro Duccio Zola, Tommaso Fattori e Ciccio Auletta
Un sussidio europeo sarebbe non solo uno strumento di assicurazione contro i rischi associati a shock asimmetrici, ma anche uno strumento di solidarietà tra i diversi Stati Membri
Una studentessa di Torino è stata condannata a 2 mesi di carcere per i contenuti della sua testi di laurea sul movimento No-Tav. L’appello per la libertà di ricerca
Quale futuro per la sinistra? Le Belle Bandiere organizza per sabato 2 luglio presso la Casa Internazionale delle donne un’assemblea pubblica per discuterne
Stando al dibattito pubblico, sembra che le condizioni di grave sfruttamento che si riscontrano nell’ambito del lavoro agricolo siano principalmente conseguenza del caporalato