Quale futuro per la sinistra? Le Belle Bandiere organizza per sabato 2 luglio presso la Casa Internazionale delle donne un’assemblea pubblica per discuterne

Quale futuro per la sinistra? Le Belle Bandiere organizza per sabato 2 luglio presso la Casa Internazionale delle donne un’assemblea pubblica per discuterne
Stando al dibattito pubblico, sembra che le condizioni di grave sfruttamento che si riscontrano nell’ambito del lavoro agricolo siano principalmente conseguenza del caporalato
Due proposte presentate di recente attribuiscono al sistema della contrattazione nazionale, e ai meccanismi redistributivi che implica, un ostacolo al miglioramento dell’economia
Appuntamento giovedì 23 giugno, nell’ambito della scuola estiva di Legacoopsociali quest’anno dedicata ai temi della città, dello sviluppo e del welfare locale. Partecipano all’iniziativa Paolo Berdini, Duccio Zola e Mario Pianta
Aumentare gli importi per il calcolo delle detrazioni rischia di incentivare l’evasione fiscale: anziché aumentare il gettito fiscale si riduce
Che cosa ne sarà delle nostre pensioni? Ritorna la summer school di Sbilanciamoci in collaborazione con l’Università di Urbino. Una terza edizione tutta dedicata ai temi del welfare
Il Salento è da circa un decennio sottoposto ad una forte pressione antropica in particolare durante i mesi estivi. Le proposte di Citta Fertile per una mobilità sostenibile
Le carenze finanziarie, il ritardo tecnologico e la debole presenza su alcuni mercati strategici pongono il gruppo automobilistico in una situazione difficile
Un ricordo dell’economista keynesiano scomparso nei giorni scorsi. Uomo di solida formazione teorica e politica messa al servizio delle istituzioni
A 81 anni è mancato Paolo Leon, tra i fondatori della Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre, economista attento alle trasformazioni del capitalismo, molto attivo nella ricerca e nella politica dove aveva ricoperto vari incarichi istituzionali