Dopo aver pronosticato catastrofi prima del referendum inglese, il Fondo monetario aggiorna le previsioni: -0,1% il Pil mondiale, ma il Regno Unito resta però tra i migliori del G7 per crescita

Dopo aver pronosticato catastrofi prima del referendum inglese, il Fondo monetario aggiorna le previsioni: -0,1% il Pil mondiale, ma il Regno Unito resta però tra i migliori del G7 per crescita
Il public procurement può incidere, agendo dal lato della domanda, sia sui livelli di attività sia sulla composizione della struttura produttiva. Usa e Giappone lo hanno largamente usato in funzione anticiclica e anche l’Unione europea potrebbe farne un uso strategico www.eticaeconomia.it
La piattaforma dei Democratici prevede l’introduzione di un salario minimo a 15 dollari, l’allargamento di Medicare e una riforma dell’immigrazione che legalizzi milioni di persone senza documenti
The British had a liberal view of the EU as a free trade area and this was expressed in a policy of enlarging the EU without any simultaneous deepening of co-operation. No Schengen, no euro. The exclusively instrumental attitude of the political elite towards the EU was reflected in the campaign of the Remain camp […]
Dario Guarascio, Francesco Bogliacino, Valeria Cirillo
12 Luglio 2016 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Lavoro, MondoNowadays, both economists and policy makers have rediscovered the importance of income distribution. In a number of recent papers, even the IMF has warned about the risks stemming from increasing inequalities but the recommendations inferred from its standard theoretical approach do not imply any breakthrough in the policy agenda www.socialeurope.eu
Se sarà gestita rapidamente l’esperienza della Brexit potrà aiutare un esito positivo della costruzione europea e la possibilità che tutti possano partecipare ai suoi vantaggi
Dopo la Brexit ancora una volta parliamo di come salvare il sistema finanziario da se stesso. Servirebbe uno sforzo culturale per riconsiderare la finanza uno strumento al servizio dell’economia
The UK’s vote to leave the EU will not only break the ties between the UK and the bloc, and probably between Scotland and England — it has the potential to destroy the eurozone. This is not the issue at the forefront of people’s minds right now. But it is potentially the biggest impact of […]
Subito dopo i risultati del referendum greco dello scorso 5 luglio 2015 è uscito un articolo sul Washington Post scritto da Jared Bernstein (ex capo economista del vice-presidente Joe Biden e senior fellow di un think tank progressista come il Center on Budget and Policy Priorities) www.glistatigenerali.com
Brexit. Abbiamo superato una soglia nel processo di disgregazione della costruzione europea non a causa del voto britannico, ma perché esso rivela tendenze alla polarizzazione dell’insieme dell’Europa, rivela la sua crisi politica, che è anche morale ilmanifesto.info