Negli ultimi mesi la questione del passaggio dai veicoli a propulsione tradizionale a quelli elettrici è venuta fortemente alla ribalta nel mondo. Una questione che suscita molte riflessioni e apre diversi scenari

Negli ultimi mesi la questione del passaggio dai veicoli a propulsione tradizionale a quelli elettrici è venuta fortemente alla ribalta nel mondo. Una questione che suscita molte riflessioni e apre diversi scenari
La legge di Bilancio 2018 è una manovra con poche luci e moltissime ombre, dove i vincoli europei non possono rappresentare un alibi. Anche perchè sarà lo stesso Parlamento a decidere se ratificare o meno, entro l’anno, il Fiscal Compact
Quella presentata dal governo è una manovra leggera, di piccolo cabotaggio, e che guarda soprattutto alla imminente scadenza elettorale. Le controproposte di Sbilanciamoci! per una maggior equità e giustizia sociale
È vero che il livello della crescita economica, nei paesi dell’Euro in generale e in Italia, è aumentato e che quello della disoccupazione si è ridotto, ma la situazione del lavoro è diventata sempre più precaria e il livello dei salari è al palo un po’ dovunque. Inoltre, lo stimolo monetario è da tempo the […]
L’integrazione tra le imprese di diversi paesi europei sarebbe indispensabile per cercare di difendere qualche posizione in un mondo sempre più dominato da Cina e Stati Uniti. Ma il recente caso della STX mostra chiaramente quanto sia difficile la partita
Il governo del Partito popolare insiste nel dire che il referendum è incostituzionale. Lo è, ai sensi della legge, però non sempre il testo di una legge ne traduce lo spirito. È difficile, in una democrazia, sostenere che un popolo non abbia diritto di esprimersi alle urne. Ed è ancor più difficile reprimerlo quando cerca […]
Anna Subirats Ribas, Donatella della Porta, Francis O'Connor, Martin Portos
7 Ottobre 2017 | Sezione: Alter, EuropaIl referendum catalano viene da una lunga mobilitazione di cittadini e organizzazioni, non è solo l’operazione di un’élite politica. E la repressione di Madrid non può cancellare la questione dell’autodeterminazione catalana
Western capitalism came close to collapsing in 2007/2008, and has still not recovered. And the vast majority of economists had not understood what was happening. The recently released book “Rethinking Capitalism” takes a deeper look at both failures www.isigrowth.eu
Da un certo punto di vista quella che è riuscita a Macron è una operazione eccezionale: ha demolito il panorama politico dell’ultimo mezzo secolo, venendo incontro all’ondata populista che ha pervaso anche la Francia, ma poi al posto dei partiti storici e dei loro leader è riuscito a porre se stesso come un potere quasi […]
A string of emails released under Freedom of Information laws to WhatDoTheyKnow and seen by openDemocracy demonstrate the full scale of the loophole in Britain’s electoral rules which allowed Grimes and Vote Leave to spend this extraordinary sum – and the worrying implications it has for British democracy www.opendemocracy.net