Circa un centinaio di persone sono finite in carcere a Parigi dopo il corteo del Primo Maggio. Mentre Macron era a Sidney in Australia per firmare diversi contratti commerciali. L’Eliseo non ha saputo intervenire e anche Mélenchon ha perduto l’occasione di stare zitto, denunciando “un attacco di estrema destra”.
Archivio | Europa

Syriza in power: reflections of an accidental politician
Syriza’s electoral victory displayed the ability of the radical left to travel the path from resistance and revolt to rule, in the turbulent opening which is the Machiavellian moment. www.openathens.eu

What could a Corbyn government inside Europe mean for the EU’s future?
There are tendencies for reform inside the EU and if a Corbyn-led Labour party were to win the next election, there is a unique to reform the EU, Europe and perhaps the world. www.socialeurope.eu

EuroMemorandum 2018
“L’Unione europea può ancora essere salvata? Le implicazioni di un’Europa a più velocità” questo il titolo del volume realizzato anche quest’anno dal Gruppo EuroMemo. Pubblichiamo la traduzione italiana, scaricabile in pdf

Ilva, Alitalia, FCA, Finmeccanica e le altre
Sbilanciamo le elezioni/ È da molto tempo che l’Italia ha rinunciato a una politica economica. Con il risultato che alcune imprese hanno chiuso i battenti, altre sono state assorbite da gruppi esteri, qualcuna ha lasciato il paese

Verso Industria 4.0: la governance del cambiamento
Sbilanciamo le elezioni/ Nel nuovo scenario che Industria 4.0 aprirà il tema di un reddito di base universale è il primo argomento da discutere nell’agenda politica. Un reddito di base che, almeno in parte, potrebbe essere finanziato dai profitti portati dalla robotizzazione della produzione

Più uguaglianza per rifondare la democrazia
È da poco uscito il libro che uno tra i massimi filosofi del diritto e della politica, Luigi Ferrajoli, dedica al tema cruciale dell’uguaglianza. E al modo in cui si può rifondare la legittimità delle nostre democrazie rappresentative in crisi

La crisi dell’Unione Monetaria e le relazioni centro-periferia in Europa
Andrea Ginzburg e Giuseppe Celi, Annamaria Simonazzi, Dario Guarascio
6 Febbraio 2018 | Sezione: Economia e finanza, Europa, SocietàLa crisi dell’eurozona ha disvelato in modo eclatante i limiti e le imperfezioni dell’attuale assetto delle relazioni istituzionali, economiche e monetarie in Europa. La crisi dell’EZ ha radici lontane. Amartya Sen, con mirabile sintesi, inquadrava la crisi del progetto europeo come una sorta di “punizione” derivante da errori di varia natura www.eticaeconomia.it

Una ipotesi di riformismo rivoluzionario per l’Europa
Sbilanciamo le elezioni/Fino a quando l’UE non avrà una politica fiscale propria, un bilancio adeguato alla dimensione economica dell’Unione, sarà difficile parlare di politica economica europea

Chi mangia nel mondo le fette più grandi
Cento economisti, tra cui Thomas Piketty, hanno elaborato un rapporto sulle disuguaglianze: quanto sono forti, in quali paesi e gruppi di paesi. Medio Oriente, India e Brasile in vetta. L’Europa è ancora l’area meno diseguale, ma anche qui il trend è in aumento