Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato l’aumento di un punto per l’imposta sui patrimoni superiori a 10 milioni di euro. Per i redditi delle persone fisiche di oltre 200 mila euro, l’incremento è di tre punti. Da El Pais.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato l’aumento di un punto per l’imposta sui patrimoni superiori a 10 milioni di euro. Per i redditi delle persone fisiche di oltre 200 mila euro, l’incremento è di tre punti. Da El Pais.
Nel secondo trimestre la produzione di acciaio si è contratta in Europa del 40%. Metà della forza lavoro è in cassa o a orario ridotto. Il declino del primato europeo e del polo di Taranto. E la prospettiva del Green Deal.
Il governo spagnolo presenterà una legge di bilancio per il 2021 “progressista”, con misure di stimolo dell’economia e dell’occupazione che dovranno servire a porre le basi per una Spagna “più produttiva, digitale, femminista ed ecologica” riducendo i divari sociali. Lo ha affermato il ministro delle Finanze spagnolo, Maria Jesus Montero. Da OkDiario.
All’alba del 21 luglio l’accordo tra i leader europei ha segnato l’avvio di una politica fiscale europea con il piano ‘Next Generation Europe’ per uscire dalla crisi della pandemia. La partita politica si sposta ora sulle modalità di realizzazione e sul piano per la ripresa dell’Italia.
“Next Generation EU”, il piano della Commissione europea, apre uno spazio politico – in Italia e in Europa – per orientare l’uscita dalla crisi su una traiettoria di sviluppo più equa e sostenibile. Ma il profilo economico che l’Europa assumerà nei prossimi anni si gioca su diversi terreni di scontro.
La directora gerente del Fondo Monetario Internacional tomó posesión el pasado octubre y se enfrenta ahora a la convulsión económica global por la pandemia del coronavirus. Intervista da El Pais.
Ammesso che siano approvati, con i Recovery Fund o Next Generation Eu fund, arriveranno 750 miliardi di fondi europei nei prossimi 5 anni. Ecco investimenti e riforme per un loro buon utilizzo, non ascoltando le lobbies fameliche del cemento e della Flat tax.
Una infrastruttura sanitaria comune dei 27 Paesi per sviluppare la ricerca farmaceutica, assicurare le forniture, coordinare vaccinazioni ed emergenze. Il progetto, che potrebbe chiamarsi Biomed Europa, dovrebbe avere un bilancio annuo dell’ordine di 40 miliardi di dollari. Da Etica e Economia.
L’Accademia dei Lincei ha istituito una Commissione sull’impatto dell’emergenza Covid-19 sull’economia, la società e la cultura, composta da esperti di diverse discipline. Qui proponiamo una sintesi del documento appena uscito sulle politiche europee.
E’ disponibile il podcast del quarto webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive, piattaforma online di Produzioni dal Basso creata con il supporto di Banca Etica. Con noi Monica di Sisto e Dario Guarascio per discutere dei modelli di crescita e le logiche che hanno guidano la politica economica europea.