In 5 anni Banca Etica ha scalato la classifica del credito sia in termini di risultato di gestione che in termini di “impieghi”, coniugando la dimensione “etica” con quella economica

In 5 anni Banca Etica ha scalato la classifica del credito sia in termini di risultato di gestione che in termini di “impieghi”, coniugando la dimensione “etica” con quella economica
Uno studio recente dimostra che l’impatto della svalutazione interna sui paesi della periferia è stato – ed è – ben più grave di quanto rivelino i dati ufficiali
L’Europa oltre l’austerità. Due giorni di analisi e proposte a Bruxelles, l’1/2 giugno, nell’ambito della Conferenza annuale del progetto ISIGrowth
L’economia torna a crescere. Ma per ridurre il livello delle diseguaglianze si pone certamente l’esigenza di un aumento sostanziale della spesa per il welfare
Political leaders and billionaires, drug traffickers and law firms, mafia bosses and big banks, celebrities and arms dealers, what do they all have in common? Money, power, and Panama. Money hidden somewhere. ‘Follow the money’ keeps being the golden rule to understand what happens in the world www.thepressproject.gr
Il Documento di economia e finanza del governo riconferma l’adesione totale del governo all’approccio di bilancio europeo, fatto di tagli di tasse, tagli di spesa pubblica, sostegno ai profitti, riduzione dei salari e delle protezioni
Pubblicato il rapporto “Contadini europei in svendita – I rischi del Ttip per l’agricoltura Ue” redatto da Friends of the Earth Europe in collaborazione con Fairwatch
Mario Pianta, Maurizio Franzini
28 Aprile 2016 | Sezione: Economia e finanza, Europa, Mondo, Recensioni, SocietàOggi le disuguaglianze sono espressione di processi globali ma la capacità delle politiche nazionali di affrontare questi cambiamenti è fortemente diminuita e gli stati sembrano accettare la propria impotenza. Un’anticipazione del libro di Maurizio Franzini e Mario Pianta
Il Fondo che dovrebbe contribuire alla ricapitalizzazione delle banche e a rilevare una parte dei prestiti deteriorati sembra molto lontano dal chiudere il buco di capitale del sistema
I casi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza mostrano che quella delle banche è crisi di sistema che richiede una una nuova capacità di intervento di Banca d’Italia e della della mano pubblica