Viaggio a Song-do, sede del Fondo Verde per il Clima, raffigurazione plastica e visuale del liberismo estremo e dell’impossibile equazione tra Green New Deal e crescita

Viaggio a Song-do, sede del Fondo Verde per il Clima, raffigurazione plastica e visuale del liberismo estremo e dell’impossibile equazione tra Green New Deal e crescita
Gli investimenti diretti cinesi all’estero, in particolare sotto forma di tentativi di acquisizione di imprese e di attività in altri paesi, valgono 121 miliardi nei primi mesi del 2016
Il gravissimo incidente ferroviario tra Andria e Corato in Puglia, con il suo pesantissimo carico di 23 vittime e 50 feriti, sembra aver destato dall’oblio l’attenzione verso il trasporto ferroviario locale
Dario Guarascio, Francesco Bogliacino, Valeria Cirillo
12 Luglio 2016 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Lavoro, MondoNowadays, both economists and policy makers have rediscovered the importance of income distribution. In a number of recent papers, even the IMF has warned about the risks stemming from increasing inequalities but the recommendations inferred from its standard theoretical approach do not imply any breakthrough in the policy agenda www.socialeurope.eu
Tra i cambiamenti in corso nel modello di sviluppo cinese uno dei più rilevanti riguarda la grandi trasformazioni nei processi di internazionalizzazione. Una panoramica
Il giro d’affari delle slot machine vale 90 miliardi l’anno. Lo Stato italiano invita a “giocare responsabilmente” ma il problema più che nella domanda sta nell’offerta del gioco
Un accordo simile a quello Usa-Ue, il Ceta, sta per essere approvato. Grazie ad esso 42.000 aziende americane con filiali canadesi potranno citare per danni lo Stato nei famigerati “tribunali privati”
Le risorse naturali sono diventate, nel ventunesimo secolo, il focus di una competizione crescente. Una competizione dovuta all’aumento di domanda di acqua, cibo ed energia
Dopo la Brexit ancora una volta parliamo di come salvare il sistema finanziario da se stesso. Servirebbe uno sforzo culturale per riconsiderare la finanza uno strumento al servizio dell’economia
Lo sviluppo dell’”economia numerica” e in specifico di quella della condivisione appare una tendenza certamente destinata a diventare sempre più pervasiva