L’esclusione finanziaria è un fatto oggettivo e misurabile. Il primo Report di Banca Etica su un fenomeno troppo spesso affidato alla percezione soggettiva cerca di fare luce. Per provare a dare una risposta concreta ai problemi

L’esclusione finanziaria è un fatto oggettivo e misurabile. Il primo Report di Banca Etica su un fenomeno troppo spesso affidato alla percezione soggettiva cerca di fare luce. Per provare a dare una risposta concreta ai problemi
One of the world’s leading inequality economists, Professor Branko Milanovic, presents a bold new account of the dynamics that drive inequality on a global scale. Drawing on vast data sets and cutting-edge research, he explains the benign and malign forces that cause the rise and fall of inequality within and among nations www.socialeurope.eu
Europe can move towards an inclusive, sustainable and innovation-friendly growth-path as long as it renews its economic policy agenda. First of all austerity policies and labour market structural reforms should be replaced by a combination of innovation, demand-management and industrial policies www.isigrowth.eu
La crescita esponenziale delle disuguaglianze negli ultimi decenni è alla base della crescita di fenomeni populisti. A Roma, la lectio magistralis del premio Nobel Joseph Stiglitz
L’accordo tecnico raggiunto tra il govero greco e i creditori il 2 maggio porta a compimento il processo di accordo politico intrapreso dal premier Alexis Tsipras fin dal vertice di Malta
Il controllo dell’informazione appartiene quasi totalmente ai grandi monopoli digitali che costruiscono un’immagine del mondo specchio dei loro interessi. L’analisi del Transnational Institute
Innovativa la strategia verso la sostenibilità. Ma restano ancora troppe autostrade e pezzi di alta velocità. Una analisi a tutto tondo delle misure previste dal nuovo Allegato Infrastrutture
Il neo-mercantilismo di Trump segna la fine della globalizzazione per come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni. È il sintomo più profondo del declino della potenza americana in campo economico
Le bolle finanziarie che potrebbero scoppiare oggi sono molto più dannose e numerose di quelle che hanno causato il crash del 2008, del quale stiamo ancora pagando le conseguenze
Se sul fronte della performance finanziaria gli obiettivi sembrerebbero essere stati raggiunti, da un punto di vista di policy pubblica ci troviamo di fronte ad una debacle conclamata. Ecco perchè