I provvedimenti contenuti nella nota di aggiornamento del Def restano nel solco delle politiche fino ad oggi adottate che mal si conciliano con la crisi di struttura che attraversa il Paese

I provvedimenti contenuti nella nota di aggiornamento del Def restano nel solco delle politiche fino ad oggi adottate che mal si conciliano con la crisi di struttura che attraversa il Paese
Western capitalism came close to collapsing in 2007/2008, and has still not recovered. And the vast majority of economists had not understood what was happening. The recently released book “Rethinking Capitalism” takes a deeper look at both failures www.isigrowth.eu
A string of emails released under Freedom of Information laws to WhatDoTheyKnow and seen by openDemocracy demonstrate the full scale of the loophole in Britain’s electoral rules which allowed Grimes and Vote Leave to spend this extraordinary sum – and the worrying implications it has for British democracy www.opendemocracy.net
La proprietà dell’impresa da parte dei lavoratori significherebbe che, anche nel caso di un cambiamento tecnologico labour saving, sarebbero i lavoratori ad appropriarsi degli aumenti di produttività
Un’analisi sistematica e innovativa – a cavallo tra sociologia, filosofia ed economia – della relazione tra tecnica e capitalismo (e delle sue ricadute sulla società e la cultura) è quella proposta da Lelio Demichelis in ‘Sociologia della tecnica e del capitalismo’, appena uscito per Franco Angeli
All’indomani del 2007 l’impegno solenne era stato quello di chiudere una volta per tutte il casinò finanziario e di ridurne potere e influenza. Non solo non è stato fatto, ma oggi ci troviamo in una situazione probabilmente peggiore
Le borse sono al loro massimo storico, l’inflazione è minima, le Banche centrali, FED e BCE in testa, si congratulano per il successo delle loro politiche di Quantitative Easing. Il loro entusiasmo è appannato solo da un tenue pericolo che scoppi una nuova bolla speculativa e dalle minacce che partono da Trump e Goldman Sachs […]
La lezione che non si vuole trarre dalla crisi di dieci anni fa è che occorre regolamentare il sistema finanziario perché, altrimenti, non solo esso non è capace di autoregolarsi, ma al contrario determina delle dinamiche assai pericolose per l’intero sistema economico www.nonconimieisoldi.org
In autunno l’UE dovrà aprire una discussione sul Fiscal Compact per valutarne l’efficacia e farlo diventare diritto comunitario. Potrebbe essere l’occasione per rivedere le politiche adottate e portare tutta l’Europa oltre Maastricht
Enzo Valentini, Mauro Gallegati
27 Luglio 2017 | Sezione: Economia e finanza, Europa, Italie, SocietàIn Italia, nel 2008, il 10% più ricco della popolazione si accaparrava il 23,8% del reddito, un valore cresciuto fino al 24.4% nel 2014. Al contrario, la quota posseduta dal 20% più povero è passata dal 4.8% al 4.6%