The uproar over the participation of larger companies in the Paycheck Protection Program is a sign that the country will increasingly confront a broader issue about the massive Covid-19 relief effort. Da Dirt Diggers Digest.
 
	 
	The uproar over the participation of larger companies in the Paycheck Protection Program is a sign that the country will increasingly confront a broader issue about the massive Covid-19 relief effort. Da Dirt Diggers Digest.
 
	Europe has been debating debt mutualization, transfer union and fiscal federalism for years. The pandemic is just another opportunity for sounding familiar themes. Da Intereconomics.
 
	Unicredit chiude il primo trimestre del 2020 in forte perdita. Ma non è la sola a trovarsi con ingenti problemi di conto economico e di patrimonio. Il Fmi intravede rischi di stabilità dell’intero sistema finanziario globale. Il quadro si complica con l’emergenza Covid-19.
 
	La retorica che oppone le formiche del Nord Europa, operose e risparmiatrici, alle cicale del Sud, spendaccione e sfaticate, è tornata in voga con le parole del ministro delle Finanze dei Paesi Bassi in occasione dello scorso Eurogruppo di aprile. Ma proprio il caso olandese mostra la sua infondatezza.
 
	La pandemia ha scatenato una drammatica crisi economica e finanziaria in Europa. Per affrontarla serve una svolta nella politica monetaria dell’Ue. Tutte le strade che la Bce potrebbe percorrere, dalle più convenzionali alle più alternative. Corte Costituzionale tedesca permettendo.
 
	Con Matteo Lucchese e Francesco Strazzari si chiude il primo ciclo di webinar di Sbilanciamoci! organizzato in collaborazione con Attiviamo Energie Positive.
 
	Pubblicato l’Open Budget Survey 2019, importante Rapporto mondiale indipendente sulla trasparenza, l’apertura e il controllo dei bilanci statali di 117 Paesi. In Italia, si conferma pessimo il dato sulla partecipazione pubblica. I governi devono fare molto di più.
 
	L’Italia che vogliamo/Un piano per affrontare i nodi irrisolti del nostro sistema economico-sociale. Con tre indirizzi di fondo: garantire il diritto a un’esistenza dignitosa; promuovere sostenibilità ambientale e sociale; reinvestire nel settore pubblico dell’economia su sanità, scuola, ricerca, territorio.
 
	La pandemia di Covid-19 è giunta in una fase già nera dell’economia globale. Ora, una nuova Grande Depressione è alle porte, con una tempesta perfetta caratterizzata dalla combinazione di 10 rischi finanziari, politici, socio-economici e ambientali che stanno per esplodere definitivamente. Da “Project Syndicate”.
 
	Negli ultimi 20 anni l’Italia ha pagato per interessi sul debito pubblico una somma pari a 2 anni di Pil. Per non restare in una condizione di eterni debitori, si deve abbattere il debito. Come? Aumento del Pil su regioni e produzioni strategiche, lotta all’evasione, patrimoniale sull’1% più ricco.
