Top menu

Il dopo-Covid e la trasformazione socio-ecologica in Europa

La rete di economisti europea EuroMemorandum Group, sostenuta da Sbilanciamoci! in Italia, lancia la sua conferenza annuale (che si terrà online) a settembre 2020: un appuntamento importante per discutere del post-pandemia ed elaborare un’agenda per promuovere la trasformazione socio-ecologica in Europa.

“Un’agenda post-Covid 19 globale e locale per una trasformazione socio-ecologica dell’Europa”: è questo il titolo della ventiseiesima conferenza annuale della rete di economisti europea EuroMemorandum Group, sostenuta in Italia da Sbilanciamoci!, che si terrà dall’8 al 25 settembre prossimi con un fitto programma di iniziative – tavole rotonde, seminari e assemblee plenarie – online: il calendario completo è disponibile qui.

Sulla scia della conferenza 2019 dedicata al tema di un Green New Deal europeo, l’appuntamento di quest’anno si concentrerà sulla necessità di operare una profonda trasformazione socio-ecologica dell’Europa, forse l’ultima possibilità che abbiamo per affermare un modello di integrazione comunitaria sostenibile, giusto e solidale. L’evento verterà in particolare sulla risposta alle due crisi gemelle del cambiamento climatico e della pandemia di Covid-19, mettendo al centro l’elaborazione di proposte politiche per stabilire un’agenda trasformativa che approfondisca la cooperazione globale su questioni vitali per l’umanità come il cambiamento climatico, la salute pubblica e le migrazioni, rafforzando allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile locale nell’Unione Europea.

La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita. Gli studiosi, gli attivisti e i ricercatori interessati a presentare e discutere un contributo all’interno dei seminari in programma sono invitati a inviare all’indirizzo info@euromemo.eu un abstract con la propria proposta di paper entro il 20 giugno 2020, che dovrà essere finalizzata entro il 30 agosto nel caso in cui venga accettata (tutti i dettagli qui). I temi di interesse della conferenza sono i seguenti:

  1. Concetti e dimensioni della trasformazione socio-ecologica.
  2. Proposte per l’accelerazione della trasformazione socio-ecologica post-Covid 19.
  3. Aspetti internazionali e globali della trasformazione socio-ecologica, tra cui le minacce del conflitto geopolitico e della militarizzazione, e la necessità di nuove forme di cooperazione globale.
  4. Il finanziamento della trasformazione socio-ecologica e il ruolo delle politiche monetarie e fiscali: (i) Finanza pubblica, compreso il Quadro Finanziario Pluriennale, gli strumenti di debito mutualizzato, compresi gli Eurobond, e la politica fiscale, compresa la tassazione; (ii) Finanza privata: il ruolo dei mercati finanziari e le implicazioni della finanziarizzazione; (iii) Politiche della BCE nella crisi da Covid-19, quali proposte di politiche monetarie progressive?; (iv) Il ruolo delle banche europee e nazionali, come la BEI, e la necessità di un sistema di banche pubbliche di sviluppo.
  5. La riforma dei sistemi di produzione e consumo e il ruolo della politica industriale.
  6. Promuovere lo sviluppo locale/regionale e superare la polarizzazione regionale nell’UE
  7. Rafforzare l’economia pubblica, non profit e solidale.
  8. Rafforzare la dimensione sociale della trasformazione socio-ecologica.
  9. Nuove idee per le politiche occupazionali, sociali e di cura e assistenza.
  10. Il ruolo dell’azione sociale e della mobilitazione popolare per una trasformazione socio-ecologica.
  11. Proposte per una riforma solidaristica dei sistemi sanitari pubblici, con particolare attenzione alla ristrutturazione delle catene globali del valore nel settore farmaceutico e medico.
  12. Le interrelazioni tra Covid-19 e cambiamenti climatici/perdita di biodiversità.