Crisi pandemica e disuguaglianze: quali le cause e come combatterle, guardando oltre l’emergenza? L’incontro organizzato dalla Rete della Conoscenza a cui Sbilanciamoci! ha preso parte.

Crisi pandemica e disuguaglianze: quali le cause e come combatterle, guardando oltre l’emergenza? L’incontro organizzato dalla Rete della Conoscenza a cui Sbilanciamoci! ha preso parte.
La presentazione online della nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi
Uscire dalla crisi con un’Italia in salute, giusta e sostenibile: tutte le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per cambiare la Legge di Bilancio 2021. Segui la diretta streaming su facebook.
Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla.
Tra gli aspetti più rilevanti contenuti in Is Capitalism Still Progressive?, Cosimo Perrotta, che sta per uscire nella versione italiana per Firenze University Press, evidenzia la centralità dello Stato nel promuovere, sostenere e organizzare lo sviluppo capitalistico.
Lo sguardo globale è quello che caratterizza Milanovic nel panorama degli studi sulla diseguaglianza anche nel suo Capitalism, alone, uscito nel 2019 e adesso pubblicato in Italia con il titolo Capitalismo contro capitalismo. La tesi di fondo è che nel mondo ora c’è solo il capitalismo: che non è più il sistema dominante, o vincente, […]
Sabato 21 novembre la Campagna Sbilanciamoci! è stata audita dalle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato in merito al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Pubblichiamo il testo dell’intervento: luci e ombre di una manovra a cui mancano respiro e lungimiranza. E alcune proposte per invertire la rotta.
Le conseguenze del Covid-19 sono oggi al centro del dibattito, e dei contributi del volume ‘Il mondo dopo la fine del mondo’ (Laterza). C’è una attesa diffusa di cambiamento rispetto al ‘prima’. Ma qual è il soggetto politico che può interpretare e realizzare la fuoriuscita da austerità e neoliberismo?
L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “nuovo consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla crisi finanziaria del 2007/2008. E nel nostro paese nasce la Rete Italiana Post-Keynesiana.
Il prossimo venerdì 27 novembre, dalle 14.00 alle 18.30, si terrà il workshop di lancio della Rete Italiana Post-Keynesiana: un luogo di iniziative di ricerca e di confronto plurale tra le diverse anime del pensiero economico eterodosso in Italia.