Venerdì 10 e sabato 11 ottobre alla Fondazione Feltrinelli di Milano la seconda edizione del Festival dell’Economia Critica, dedicata al tema “Capitalismo di Stato, stato del capitalismo”. Sbilanciamoci! partner dell’evento.

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre alla Fondazione Feltrinelli di Milano la seconda edizione del Festival dell’Economia Critica, dedicata al tema “Capitalismo di Stato, stato del capitalismo”. Sbilanciamoci! partner dell’evento.
Con il summit di Tianjin dei primi di settembre l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a guida cinese è apparsa come il primo passo di un nuovo ordine mondiale. Ma resta il rebus della valutazione del Pil della Cina e anche di altri Paesi, su cui le stime divergono.
I dazi americani sono scattati alla mezzanotte del 7 agosto anche se mancano molti dettagli. Alla nuova mappa dei rapporti (di forza) commerciali manca comunque il tassello centrale: il 12 agosto scade la tregua tariffaria con la Cina.
Il rapporto Milex: 3,5 miliardi già nei prossimi 36 mesi. Gran parte dei fondi finiscono all’estero. Acquisteremo artiglieria a lunga gittata, droni, razzi, blindati, sottomarini, caccia, elicotteri, bombe e missili d’attacco, satelliti e radar, cyber-security. Da Il Fatto quotidiano
L’Unione Europea ha accettato senza fiatare i dazi al 15% sull’export verso gli Usa e le altre imposizioni di Trump. La subalternità agli Stati Uniti la porta ad abbandonare modello economico, strategia ecologica, sovranità politica: diventiamo una lontana periferia dell’impero.
I tecnici stanno già lavorando alla prossima legge di bilancio che dovrà recuperare 11,2 miliardi per il Patto di stabilità e aumentare ancora le spese militari per ReArm Europe e Nato. Cosa resterà per la sanità, la scuola, il welfare? Il 5 e 6 settembre Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo con l ‘Altra Cernobbio […]
La Commissione propone il bilancio 2028-34 con 131 miliardi per difesa e spazio, 5 volte più dell’attuale. L’osservatorio Mil€x fa i conti: il piano europeo porterà a una forte crescita della partecipazione del governo Meloni ai fondi per armamenti e spazio. Da Collettiva.it
I dazi del 30% sulle importazioni da Europa e Messico sono l’ultimo colpo a sorpresa di Trump. La risposta europea dovrebbe colpire dove gli Usa sono più esposti – digitale, finanza, tecnologie verdi – e disegnare un ordine meno ingiusto.
Dalla deriva economica al boom delle spese militari, il punto sulla situazione e sulle prospettive dell’economia e della politica tedesca, non certo brillanti, che influenzano anche altri Paesi Ue, in primis l’Italia.
Una tassa sui super ricchi: la proposta arriva al vertice Onu di Siviglia sul finanziamento allo sviluppo dopo i tagli di Trump a UsAid. A Roma un convegno di Oxfam a metà giugno aveva fatto il punto sulle prospettive della tassazione dei multimiliardari, in attesa che l’Ue batta un colpo.