Top menu

Autori Sezioni: Vincenzo Comito

longexposure_191

Previsioni per il dopo pandemia, orizzonte 2025

Nel 2025 è plausibile che l’economia sarà uscita dall’emergenza. Gli analisti tratteggiano scenari: uno sviluppo ancora più accelerato di tecnologie innovative, mutamenti climatici più devastanti, diseguaglianze accentuate, più intervento dello Stato, più precarizzazione del lavoro.

(150810) -- SHANGHAI, Aug. 10, 2015 (Xinhua) -- Investors follow stock information at a trading hall of a securities firm in Shanghai, east China, Aug. 10, 2015. The benchmark Shanghai Composite Index gained 4.92 percent on Monday to close at 3,928.42 points. The Shenzhen Component Index gained 4.31 percent to close at 13,302.96.  (Xinhua/Zhuang Yi) (mp)

Il declino economico dell’Europa 

Per arginare il declino dell’Europa non basteranno Recovery Fund e interventi della Bce. L’Ue dovrebbe contrastare il declino demografico, aprendo le porte ogni anno a circa 2-3 milioni di immigrati. Ora si aggiunge la complicazione della Brexit, con la City che ancora assorbe dal 40 all’80% delle transazioni.

http---media.ecoblog.it-a-a88-BeMVDlzCcAANATZ-620x350

L’Europa davanti a un’Asia post-americana

Entro fine anno Ue e Cina, prima dell’ingresso di Biden alla Casa Bianca, sembrano chiamate a siglare un accordo sugli investimenti. Intanto a metà novembre è stato firmato uno storico patto commerciale nel Pacifico del Sud a cui, ribaltando i giochi di Trump, ha aderito anche la Cina.

AlibabaHQ

Alibaba, il fintech e il sistema finanziario

Con lo scoppio della pandemia, le attività del settore del fintech hanno fatto un grande balzo in avanti, e il colosso Ant ha aiutato la Cina a diventare il leader globale indiscusso nel settore. Perché Pechino ha bloccato dunque la quotazione in Borsa del colosso di Jack Ma?

smog2

La Cina e l’ambiente 

Nei documenti elaborati per il Cc del Pcc di fine ottobre 2020 si ribadiscono gli impegni di Pechino per la decarbonizzazione e l’aumento delle rinnovabili. Il 25% dei veicoli nuovi nel Paese dovranno essere elettrici o ibridi entro il 2025. E la plastica monouso sarà bandita entro il 2022.

bond-cinesi-1024x683

Ancora sull’ipotesi di decoupling Cina-Usa

Ultimamente si parla di un forte ridimensionamento dei processi di globalizzazione. In relazione ai livelli di inquinamento allo sviluppo dell’automazione, al Covid alle politiche di Trump. Ma è molto più probabile che si verifichi un ridimensionamento e un mutamento delle sue caratteristiche.

Cina-epidemia

L’economia cinese dopo il Covid-19

Le misure messe in campo da Pechino dopo il Covid 19 sono apparse più contenute di quelle per la crisi del 2008; sono intorno al 5% del Pil, meno della metà di quelle Usa. Eppure l’economia cinese è ripartita, e sta aumentando ancora la distanza con gli Usa.