I paesi “emergenti” devono affrontare molti problemi, tra cui una forte disuguaglianza interna. E ci interrogano sulla contraddizione di un modello che aspira alla crescita illimitata in un pianeta dalle risorse finite
Autori Sezioni: Vincenzo Comito
Il caso Marcegaglia e le imprese italiane
Le difficoltà del gruppo Marcegaglia riflettono quelle delle grandi imprese italiane e le loro strategie sul fronte sindacale e del lavoro
La crisi del gruppo Marcegaglia
Rischi e incertezze dell’affaire Unipol-Fonsai
Una tipica mossa da salotto buono degli anni Settanta, o un’occasione per il sistema economico e finanziario italiano?
BRIC: lotta per la supremazia industriale
Il Giappone frena, Corea e India crescono, ma è la Cina protagonista della lotta per diventare la potenza industriale dominante in Asia e nel mondo
Dizionario della crisi
La crisi: istruzioni per l’uso. Da “credit crunch” a default, dai bond ai Btp, dalle capitalizzazioni ai “credit default swaps”, un glossario, chiaro e articolato, per capire i termini dell’economia e il suo funzionamento
Ascesa e declino dell’Irlanda
Effetti e disastri della mutazione neoliberista irlandese: tagli alla spesa sociale e meno Stato nell’economia. Un monito anche per l’Italia
Euro: l’anno che sta arrivando
Per l’eurozona, il 2011 è stato un anno di scelte sbagliate e politiche miopi. Per evitare il crack nel 2012, servono misure nuove e coraggiose
Se anche la finanza cinese scricchiola
Mentre l’Occidente è in grave crisi, il sistema finanziario cinese è sotto stress, l’economia frena e l’Fmi propone di ridurre il controllo statale sull’economia
L’euro è salvo. Almeno per qualche giorno
Un accordo dell’ultima ora forse salva l’euro, almeno per ora. Ma politici e “tecnici” non sembrano in grado di far uscire il mondo dalla trappola in cui esso è stato spinto