Chi sono i “colpevoli” della crisi greca? Quali le opzioni per il futuro governo greco? Chi pagherà le conseguenze di una eventuale uscita dall’Unione europea?
Autori Sezioni: Vincenzo Comito
Default e occupazione pubblica
Per uscire dalla crisi del debito, l’Italia deve puntare sulla dimensione europea, su un grande programma di investimenti continentali. Il congelamento del debito non serve
Hollande presidente. Speranza per l’Europa
L’elezione di Hollande impensierisce i cantori dell’ortodossia economica e restituisce speranza alla sinistra europea. Il suo programma, pur moderato, può ridare forza a un’Europa diversa
Il futuro dei Bric
Nonostante evidenti segni di rallentamento, dovuti soprattutto a cause strutturali interne, Brasile, Russia, India e Cina promettono ancora di crescere sul medio-lungo termine
Europa: il peggio è dietro l’angolo
A dispetto delle parole rassicuranti dei politici, l’Europa – soprattutto Spagna, Italia e Grecia – continua a rischiare grosso, se non si cambia presto rotta
La disuguaglianza in Cina
In Cina, crescono le disuguaglianze e le tensioni sociali. Nell’ultimo piano quinquennale del governo si promette maggiore giustizia sociale. Ma restano molte incognite.
Tav, perché i grandi progetti falliscono
I grandi progetti sono spesso destinati al fallimento, con costi lievitati, scarsi ricavi, gravi effetti ambientali e sociali. Il Tav rischia di diventarne l’esempio pù clamoroso
Crescita e contraddizioni dei paesi emergenti
I paesi “emergenti” devono affrontare molti problemi, tra cui una forte disuguaglianza interna. E ci interrogano sulla contraddizione di un modello che aspira alla crescita illimitata in un pianeta dalle risorse finite
Il caso Marcegaglia e le imprese italiane
Le difficoltà del gruppo Marcegaglia riflettono quelle delle grandi imprese italiane e le loro strategie sul fronte sindacale e del lavoro
