Il XIII Forum della Campagna Sbilanciamoci! a causa dei divieti del sindaco di Cernobbio si sposta a Como, presso lo Spazio Gloria, gestito dall’Arci, sempre nei giorni 1 e 2 settembre 2023.

Il XIII Forum della Campagna Sbilanciamoci! a causa dei divieti del sindaco di Cernobbio si sposta a Como, presso lo Spazio Gloria, gestito dall’Arci, sempre nei giorni 1 e 2 settembre 2023.
Il titolo dell’Altra Cernobbio di quest’anno (La strada maestra) prende ispirazione dalla iniziativa “ La via maestra”, promossa dieci anni fa da Rodotà, Landini, Zagrebelsky, Carlassarre, don Ciotti. A dieci anni di distanza, ripubblichiamo il testo dell’appello.
Il Comune di Cernobbio nega a Sbilanciamoci! l’uso della sala polifunzionale “per motivi di ordine pubblico”
Pubblicato il manifesto programmatico dell’Alleanza Clima Lavoro, che riunisce organizzazioni sindacali e ambientaliste sui temi – cruciali – della mobilità sostenibile e della giusta transizione in Italia: il documento illustra le posizioni e le proposte politiche al centro dell’impegno dell’Alleanza.
Hanno pubblicato oltre 200 libri di pensiero critico – da don Milani a Bobbio e Cases -, hanno dato vita alla rivista Gli Asini, hanno promosso il Salone dell’editoria sociale e tante altre iniziative. Ora Le Edizioni dell’Asino rischiano di chiudere. Meritano di essere salvate, partecipando alla raccolta di solidarietà.
Giulio Marcon, dell’Alleanza Clima Lavoro, prenderà parte alla Conferenza di apertura dell’ XVII edizione degli Stati Generali degli acquisti verdi: “Cambia gli acquisti non il clima!”, che si svolgerà a Roma, Largo Ascianghi, 5 il 17 e il 18 maggio.
Pubblicato a fine marzo il primo volume – con un innovativo impianto metodologico e di ricerca – dell’Osservatorio TEA, nato dalla collaborazione tra Motus-E e CAMI-Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Un report appena pubblicato da Banca d’Italia mette a confronto le strategie per la transizione green al motore elettrico utilizzate dalle imprese dell’automotive in Italia e in Europa, rivelando le ragioni e le cause di un ritardo accumulato nel nostro paese che si sta faticosamente tentando di colmare.
Presentata in una conferenza stampa al Senato, con i rappresentanti delle nove organizzazioni promotrici, l’Alleanza Clima Lavoro: sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale.
La Fondazione Lelio e Lisli Basso organizza una nuova edizione della sua Scuola per la Buona Politica. Si tratta di sei incontri, in presenza, nella sede di via della Dogana Vecchia a Roma, a partire dall’ultima decade di maggio per terminare a metà novembre.