Anche quest’anno siamo riusciti a lavorare alla Controfinanziaria, soprattutto grazie al supporto di quanti hanno sostenuto la nostra raccolta fondi.

Anche quest’anno siamo riusciti a lavorare alla Controfinanziaria, soprattutto grazie al supporto di quanti hanno sostenuto la nostra raccolta fondi.
Il Rapporto di Sbilanciamoci! “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” analizza in dettaglio il Disegno di Legge di Bilancio 2020 e delinea una manovra economica alternativa con le proposte della società civile. Scarica gratuitamente il Rapporto e visita la piattaforma dedicata alla Controfinanziaria 2020!
Con la sua Controfinanziaria Sbilanciamoci! delinea una manovra economica alternativa a quella del Governo: massicci investimenti per il Green New Deal e drastica riduzione delle spese militari; consistente iniezione di risorse per istruzione e sanità e una politica fiscale che colpisca le rendite finanziarie e i grandi patrimoni; investimenti nel welfare e riduzione dei sussidi […]
Il programma F35 non si sospende e non si taglia. È un voltafaccia inaccettabile da parte di PD e M5S, oltre ad essere una scelta drammaticamente sbagliata: quei dieci miliardi di euro servirebbero per lavoro, scuola, sanità. Non per i cacciabombardieri.
La vicenda dell’Ilva mostra la condizione del Paese, tra totale inerzia e paralisi politico-amministrativa, da una parte, e interventismo senza regole dall’altra. Oggi l’impianto rischia la chiusura definitiva: qual è il quadro nazionale e internazionale e quali sono gli scenari futuri.
Inaccettabile che si voglia continuare in questo errore ormai acclarato e che alcune forze politiche si vogliano mettere a completo servizio dell’industria militare sia italiana che statunitense.
Ancora non è chiaro quale sia la direttrice della politica economica del Governo Conte 2. La Legge di Bilancio per il 2020 va considerata come una manovra di galleggiamento che si colloca dentro la priorità di evitare l’aumento dell’Iva e rispondere timidamente ad alcuni dei più urgenti problemi del Paese.
L’analisi del voto nel periodo che va dal 1994 al 2018 evidenzia come le disuguaglianze abbiano un peso rilevante sui comportamenti elettorali. Il voto alla Lega è legato all’impoverimento delle classi medie, quello ai Cinque Stelle all’aumento di povertà e precarietà.
Oggi stiamo pagando le conseguenze di un’economia stagnante e dalla bassa capacità di innovazion. A questo possiamo anche aggiungere i danni ambientali di imprese che operano con tecnologie obsolete e un settore pubblico incapace di fornire le tecnologie necessarie per un rilancio verde dell’economia, ed insufficiente nel soddisfare il fabbisogno di figure professionali per la […]
Pubblichiamo il Documento per l’audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati presentato dalla Campagna Sbilanciamoci! l’8 novembre.