Seconda parte. Alla Fiat, con le elezioni di Commissione interna del dicembre ’68 che vedono l’affermazione della Fiom, le cose cominciano a cambiare a favore dei lavoratori.

Seconda parte. Alla Fiat, con le elezioni di Commissione interna del dicembre ’68 che vedono l’affermazione della Fiom, le cose cominciano a cambiare a favore dei lavoratori.
50 anni dopo, la storia in 3 parti di una straordinaria stagione di conflitto che ha aperto la strada alla democratizzazione del lavoro e della società. Prima parte: alla fine dei ’60, mentre comincia a soffiare il vento della contestazione, alla Fiat di Torino regna il terrore di Valletta&Co…
Negli Stati Uniti la Modern Monetary Theory sta suscitando un dibattito estremamente acceso ben oltre i ristretti circuiti accademici, complice l’endorsement di personalità politiche di rilievo del campo progressista. Un libro aiuta a fare chiarezza su cos’è e cosa propone.
L’ormai prossima approvazione della Legge di Bilancio in Parlamento ci restituisce una manovra molto deludente, che non affronta i nodi strutturali della crisi del nostro modello industriale ed economico e non mantiene le promesse di un Governo stretto nelle contraddizioni della sua maggioranza su ambiente, fisco, lavoro.
Di fronte al fallimento del neoliberismo e all’assenza di un’idea di politica industriale, lo Stato dovrebbe ri-avvalersi dell’impresa pubblica, favorendo la transizione verso la meta-sostenibilità e un modo di sviluppo che coniughi benessere economico e capitale sociale e naturale.
Anche quest’anno siamo riusciti a lavorare alla Controfinanziaria, soprattutto grazie al supporto di quanti hanno sostenuto la nostra raccolta fondi.
Il Rapporto di Sbilanciamoci! “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” analizza in dettaglio il Disegno di Legge di Bilancio 2020 e delinea una manovra economica alternativa con le proposte della società civile. Scarica gratuitamente il Rapporto e visita la piattaforma dedicata alla Controfinanziaria 2020!
Con la sua Controfinanziaria Sbilanciamoci! delinea una manovra economica alternativa a quella del Governo: massicci investimenti per il Green New Deal e drastica riduzione delle spese militari; consistente iniezione di risorse per istruzione e sanità e una politica fiscale che colpisca le rendite finanziarie e i grandi patrimoni; investimenti nel welfare e riduzione dei sussidi […]
Il programma F35 non si sospende e non si taglia. È un voltafaccia inaccettabile da parte di PD e M5S, oltre ad essere una scelta drammaticamente sbagliata: quei dieci miliardi di euro servirebbero per lavoro, scuola, sanità. Non per i cacciabombardieri.
La vicenda dell’Ilva mostra la condizione del Paese, tra totale inerzia e paralisi politico-amministrativa, da una parte, e interventismo senza regole dall’altra. Oggi l’impianto rischia la chiusura definitiva: qual è il quadro nazionale e internazionale e quali sono gli scenari futuri.