Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci
Società signorile di massa o società signorile e basta?
In un suo recente libro Luca Ricolfi descrive l’Italia come una “società signorile di massa” consumista, parassitaria, imbelle. Ma dietro questa interpretazione si cela il tentativo di salvare il sistema e soggettivizzare le colpe, trovando un capro espiatorio nelle vittime.
Bugie non sostenibili
Dietro la recente multa comminata all’ENI dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato per pratica commerciale ingannevole, c’è la storia di tante multinazionali che dietro una maschera di sostenibilità sociale e ambientale nascondono la propria volontà di proteggere interessi e affari miliardari.
Il “green diesel” non è “verde”: maxi multa per Eni
Un provvedimento da 5 milioni di euro è stato emesso oggi dall’autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di Eni, a seguito di un esposto: è la prima sentenza italiana contro il greenwashing.
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace!
Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti: sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Mobilità sostenibile al lavoro. Un convegno a Torino
I prossimi 30 e 31 gennaio, una due giorni organizzata da Sbilanciamoci! in collaborazione con FIOM Piemonte per costruire un percorso comune tra ambientalisti, sindacati, associazioni sul futuro della mobilità sostenibile, con uno sguardo al suo impatto sul mondo del lavoro, della produzione e delle imprese.
L’inganno della sostenibilità
Parlare di sostenibilità significa essere consapevoli che produrre nel rispetto della natura è condizione necessaria, ma non sufficiente: occorre anche contrastare il dogma della crescita infinita del PIL e affrontare i problemi della crisi del sistema capitalistico.
Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia (3/3)
Terza e ultima parte. Dopo un anno di conflitto durissimo viene siglato nel dicembre ’69 il contratto nazionale dei metalmeccanici, conquistando molti diritti presto codificati dallo Statuto dei Lavoratori. Una grande lezione dal movimento operaio.
Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia (2/3)
Seconda parte. Alla Fiat, con le elezioni di Commissione interna del dicembre ’68 che vedono l’affermazione della Fiom, le cose cominciano a cambiare a favore dei lavoratori.
Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia (1/3)
50 anni dopo, la storia in 3 parti di una straordinaria stagione di conflitto che ha aperto la strada alla democratizzazione del lavoro e della società. Prima parte: alla fine dei ’60, mentre comincia a soffiare il vento della contestazione, alla Fiat di Torino regna il terrore di Valletta&Co…
