Il prossimo venerdì 27 novembre, dalle 14.00 alle 18.30, si terrà il workshop di lancio della Rete Italiana Post-Keynesiana: un luogo di iniziative di ricerca e di confronto plurale tra le diverse anime del pensiero economico eterodosso in Italia.

Il prossimo venerdì 27 novembre, dalle 14.00 alle 18.30, si terrà il workshop di lancio della Rete Italiana Post-Keynesiana: un luogo di iniziative di ricerca e di confronto plurale tra le diverse anime del pensiero economico eterodosso in Italia.
Domenica 18 ottobre si è svolto a Roma un seminario autoconvocato tra associazioni, campagne e movimenti sociali per avviare percorsi di mobilitazione comuni al tempo del Covid-19. L’intervento del portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon sull’Europa e il suo futuro.
La campagna Sbilanciamoci! sostiene lo sportello contro il razzismo di Lunaria, nato per segnalare o denunciare le discriminazioni, le violenze verbali e fisiche che hanno un movente razzista. Lo sportello è attivo su appuntamento e tutti i giovedì (dalle ore 16.00 alle ore 19.00) presso la sede di Lunaria in via Buonarroti 39, Roma.
Venerdì 2 ottobre, dalle 14 alle 15.30, il Portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon parteciperà a un incontro online nell’ambito delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Al centro del dibattito, il ruolo delle organizzazioni della società civile europea e turca nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella lotta ai cambiamenti climatici.
Martedì 29 settembre, dalle 15.30 alle 18.00 in diretta live sul sito e sulla pagina Facebook de La Nuova Ecologia, l’iniziativa “Recovery Plan. Le scelte green indispensabili per un piano italiano capace di futuro” promossa da Legambiente e Forum Disuguaglianze Diversità. Al centro le proposte per il prossimo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Nel Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza finanziato dal Recovery Plan deve affermarsi un chiaro indirizzo strategico: per muoverci liberi e sicuri dopo il Covid e per il rilancio industriale e occupazionale del Paese serve una mobilità collettiva, elettrica, condivisa, ciclopedonale, multimodale.
Venerdì 25 e sabato 26 settembre Sbilanciamoci! ha promosso una due giorni di iniziative online: esponenti delle associazioni, del sindacato, delle istituzioni, del mondo dell’università e della ricerca a confronto per definire un’alternativa di politica economica e industriale nel post-Covid. È ora che il governo ascolti la società civile.
Il secondo webinar dell’evento online Un’altra italia: in salute, giusta, sostenibile. Dopo la pandemia di coronavirus l’Italia non dovrà essere più come prima.
Quante e quali sono le crisi dell’industria? Disponibile il primo dei due webinar del 26 settembre 2020, tenuti in occasione dell’evento online Un”Italia in salute, giusta, sostenibile
Sbilanciamoci! ha organizzato sabato 26 settembre una giornata di incontri, interviste e webinar live sulla sua pagina Facebook, per rilanciare le proposte dell’appello lanciato a maggio e costruire un’Italia diversa: in salute, giusta, sostenibile.